![]() |
Di voli, di luoghi e di feste |
Corso Acro & Simulazione Inconvenienti di Volo - Lago di Garda 21, 22, 23 ottobre 2011
aggiornato il 29/09/11
S.I.V di primo livello - Praia a Mare 2-3-4 giugno 2011
aggiornato il 18/04/2011
Flaitur Sicilia 2010
aggiornato il 14/04/2011
Sicilia Flaitur 2011
aggiornato il 06/04/2011
Nuove info per Volo Libero Alto Garda
aggiornato il 06/04/2011
La scuola di parapendio V.L. Alto Garda è diretta dall'istruttore dell'Aeroclub d'Italia Fabio Razore. È stata una fra le prime scuole in Italia (opera nel settore del volo libero fin dal 1990) Utilizza numerosi ausili tecnici ed i migliori metodi di insegnamento avvalendosi della propria ventennale esperienza e delle risorse naturali di un territorio particolarmente idoneo per l’insegnamento della magica arte del volo: il Trentino Alto Adige.
Gli istruttori
Le proposte
Voli biposto
Per chi desidera provare l'emozione del volo, senza dover partecipare ai corsi, si organizzano voli in biposto personalizzati a seconda delle condizioni meteo e del tipo di volo richiesto.
Corso base
Nel corso base si apprendono le nozioni principali necessarie per pilotare un parapendio. Il corso comprende una parte pratica che si svolge in un numero di giorni (di durata variabile a seconda della progressione dell'allievo) durante i fine settimana in cui, con gradualità, si passa dai primi gonfiaggi, al decollo, alle virate, all’atterraggio ed ai primi voli radio assistiti. Parallelamente alla pratica si svolge una parte teorica in cui si fa la conoscenza dei vari argomenti relativi al volo in parapendio. La quota di iscrizione comprende l'assicurazione, il testo adottato dalla scuola, l'iscrizione al club e l'uso del materiale (parapendio, imbragatura con protezione dorsale, radio, casco e paracadute d'emergenza) per tutta la durata del corso.
Periodo d'insegnamento: da aprile ad ottobre.
Corso di perfezionamento
In questo corso si affinano le tecniche di decollo, pilotaggio e atterraggio acquisite durante il corso base e si imparano le tecniche e manovre particolari, utili a conoscere più a fondo il volo con il parapendio: ci si prepara inoltre al superamento dell'esame teorico-pratico dell'Aeroclub d'Italia.
Corso biposto
Per coloro che desiderano ottenere l'abilitazione per il trasporto del passeggero, la scuola organizza corsi per chiunque sia in possesso dei requisiti richiesti dall'AeCI: il corso, che richiede una personale attitudine alla particolare disciplina del volo tandem, viene preceduto da una prova di ammissione.
Corso SIV
E’ la particolare proposta riservata a piloti già praticanti che desiderano migliorare la propria personale gestione dell’ala con la simulazione guidata delle principali manovre di discesa e degli assetti inusuali del parapendio.
Tel. 348 7097989 (9.00-17.00) Diamo il benvenuto alla scuola Ae. C. Riviera dei Cedri su www.parapendio.it
Fabio Razore, decano della scuola trentina Volo Libero Alto Garda, ci invia i suoi nuovi recapiti e le nuove informazioni della sua scuola.
La scuola
VOLO LIBERO ALTO GARDA
Email: info@arcobalenofly.com
Sito web: www.arcobalenofly.com
aggiornato il 05/04/2011
Diario di Praia, 17-20 marzo 2011
aggiornato il 28/03/2011
Tutto inizia con una domanda, cos’è?
aggiornato il 23/09/2010
Ieri, 30 settembre 2009, HO FATTO IL MIO PRIMO VOLO ALTO!!!!!!!
aggiornato il 04/06/2010
Incredibile ma vero: il nuovo sito Woody Valley!
aggiornato il 20/05/10
Cornizzolo, aprile 2010: abilitazione istruttori SIV
aggiornato il 18/05/10
Para'80calendario
aggiornato il 05/05/10
E' stato riscontrato un errore sul mese di maggio del Para'80calendario. Da questo momento potete scaricare il file corretto.
Per scaricare il Para'80calendario questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
Para'80calendario
Flaitur Sicilia 2010!
aggiornato il 15/03/10
Aperò, l'aperitivo!
aggiornato il 11/02/10
Bellissimo volo sul Gran Sasso innevato!
aggiornato il 04/02/10
Oggi in Cina e Africa Centrale la più lunga eclisse del millennio. Anulare.
"Le barbule ora si formano davanti al decollo, ma sempre scarrocciate da NW. E' Ora! Una volta fuori si sente che ancora si sta organizzando ma le
termiche iniziano a farmi fare n po' di quota, anche se ballando un po'. La prima parte del volo è così dedicata allo studio e alla ricerca della
termica migliore per non bucare. Le barbule diventano bei cumuletti, si inizia a salire meglio e penso … "dai che migliora!""
Per leggere la storia e vedere le foto, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
Gran Sasso, un grande volo
aggiornato il 15/01/10
Venerdì la più lunga eclisse solare del millennio
aggiornato il 14/01/10
Para'80calendario
aggiornato il 26/12/09
Praia 2009, corso S.I.V. di primo livello
aggiornato il 19/06/09
Benvenuta estate: The Zarib Party!
aggiornato il 18/06/09
Benvenuta estate: The Zarib Party!
aggiornato il 11/06/09
Le chiamanao "Asperatus"
sono nubi enormi e scure
aggiornato il 08/06/09
NOTA DI SICUREZZA CONTENITORE FRONTALE EMERGENZA VOYAGER
aggiornato il 27/04/09
Parole che spiccano il volo: Puntoevirgola
aggiornato il 01/04/09
Flaitur Sicilia 2008 vs cinzia #2/2
aggiornato il 30/03/09
La prestigiosa rivista scientifica britannica
Lancet contro il Papa: "Ha distorto la scienza"
Ancora Cinzia, la post femminista, che racconta la tremenda storia di mezzokilo - figura mitologica - che tanto terrore creare
seppe e poté.
Per leggere la storia e vedere le foto, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
Flaitur 2008
aggiornato il 28/03/09
Flaitur Sicilia 2008 vs cinzia #1/2
ROMA - Lancet contro il Papa. Una delle più prestigiose riviste scientifiche del mondo critica duramente le affermazioni che Benedetto XVI ha
fatto durante il viaggio in Africa sull'uso del preservativo per fermare l'Aids. "Il Papa", sostiene la rivista in un editoriale riportato
anche da Bbc, "ha pubblicamente distorto le prove scientifiche per promuovere la dottrina cattolica sul tema. Non è chiaro se l'errore del Papa
sia dovuto ad ignoranza o se sia un deliberato tentativo di manipolare la scienza per appoggiare l'ideologia cattolica. Ma quando quasiasi personaggio influente, sia una figura religiosa, sia politica, fa una falsa affermazione scientifica che potrebbe avere conseguenze devastanti per la salute di milioni di persone, questi dovrebbe ritrattare o correggere la linea".
I recenti commenti di Joseph Ratzinger sul fatto che il condom aggrava i problemi del virus dell'Hiv sono "terribilmente imprecisi" e potrebbero avere conseguenze devastanti, mette in guardia il giornale. Nel suo primo giorno della sua prima visita in Africa il 17 marzo, Benedetto XVI ha affermato che "non si può risolvere il problema dell'Aids con la distribuzione dei preservativi", che al contrario, "aggravano il problema", scatenando le ire dei governi di Francia, Germania, Spagna e dell'Unione Europea. Invece del preservativo, Ratzinger ha proposto di combattere la "devastante epidemia" con astinenza e fedeltà coniugale.
La rivista londinese sottolinea come il Papa abbia "pubblicamente distorto le prove scientifiche per promuovere la dottrina cattolica sul tema", aggiungendo che il profilattico è l'unico modo efficace per ridurre la tramissione sessuale della malattia. E chiede al Vaticano di rivedere le affermazioni.
Fonte: www.repubblica.it
aggiornato il 24/03/09
Flaitur Sicilia 2008 vs quercia
aggiornato il 23/03/09
Aperò, the woman's party!
aggiornato il 06/03/09
Febbraio 2009, storia di una manica dritta e di certe parrucche
aggiornato il 05/03/09
Dall'aria alla terra: National Geographic Italia presenta "Madre Terra"
aggiornato il 05/01/09
Aperò: la festa dell'inverno
aggiornato il 30/01/09
Ieri siamo stati: il SIV della ghianda, il video
aggiornato il 30/01/09
Ieri siamo stati: il SIV della ghianda parte 2
aggiornato il 26/01/09
Genova come Londra e Washington: autobus atei in città
aggiornato il 14/01/09
Parapendio.it su Facebook
aggiornato il 13/01/09
www.parapendio.it è da qualche tempo presente anche sul più famoso
social network del web. Ieri siamo stati: il SIV della ghianda parte 1
Nel ringraziare Gabriele Bartolucci - precisetti - per aver creato il gruppo su Fb, vi invitiamo ad iscrivervi.
Cieli blu.
Per iscriversi al gruppo, questo è probabilmente il miglior
bottone da premere:
"parapendio.it su facebook"
aggiornato il 12/01/09
Il Nostro Strano ParaCalendario
aggiornato il 29/12/08
UP Kantega XC, il ritorno di un mito
aggiornato il 22/12/08
Riceviamo questa notizia da UP: "Ad aprile 2009 presenteremo il nuovissimo Kantega XC. Prevediamo
che tutte le misure saranno certificate in categoria LTF 1-2/EN B, e di essere pronti a spedire le vele
immediatamente da aprile. Record del mondo, 507 chilometri in parapendio!!!
Il Kantega XC è stato progettato per piloti intermedi che amano la termica e i voli di distanza.
La sicurezza passiva, accoppiata con le ottime prestazioni in termica, l'alta efficienza a tutte le velocità, fino
agli impressionanti 53 km/h di velocità massima, fanno del Kantega XC il perfetto compagno per ogni volo, dal
veleggiamento stazionario, ai circuiti di cross, alla distanza libera.
Generalmente i piloti ritiengono che le ali LTF 1-2 siano adatte per i voli "locali", e per i voli di cross con
il vento a favore. Lo scopo dei progettisti del Kantega XC è invece quello di offrire una rra combinazione di alta
sicurezza passiva insieme ad una ottima prestazione nel volo accelerato, estremamente necessaria quest'ultima
per i voli con il vento contrario o al traverso. In altre parole questa è la vela di cui avete bisogno per
completare quel triangolo FAI sul quale avete lavorato per tutta la stagione".
Per maggiori informazioni, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
UP paraglider
aggiornato il 17/12/08
Riceviamo questa notizia dal periodico
Cross Country Il Nostro Strano ParaCalendario
Nevil Hulett ha superato il record
del mondo di distanza in Sud Africa, decollando da
Copperton
con il suo Mac Magus 6 (vela da competizione della Mac Para n.d.t.).
Il sito www.xc-open.org riporta che "Nevil ha volato da Copperton a qualche
posto dalle parti del Lesotho.
Le condizioni erano davvero forti, nubi alte, vento forte, forti termiche, proprio quello che ci vuole.
Sfortunatmente solo pochi piloti al mondo posono gestire questo tipo di volo".
Congratulazioni Nevil.
Per vedere il tracciato del volo, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
507 chilometri!!!
aggiornato il 02/12/08
Aperò: la festa dell'inverno
aggiornato il 07/11/08
Acro tricks, le manovre: l'elicottero.
aggiornato il 04/11/08
L'elicottero non è altro che una vite piatta negativa controllata, è vero,
ma questo tipo di rotazione è per il pilota estremamente veloce e disequilibrante. In un elicottero correttamente eseguito infatti,
la semiala "chiusa" vola all'indietro con un effetto elica sorprendentemente veloce; c'è anche da considerare che
per un pilota è molto più familiare la rotazione centrifugata di una spirale, piuttosto che la rotazione intorno all'asse verticale
-praticamente sul posto- con il panorama che gira vorticosamente intorno a sé (provate a girare intorno a voi in piedi
sul terreno...).
Detto questo c'è da aggiungere che l'uscita dall'elicottero è come nel caso dello stallo particolarmente
critica, con forti abbattimenti dell'ala spesso asimmetrici. Prestate molta attenzione a rallentare DOLCEMENTE la semiala
esterna per frenare la rotazione e portare la vela in parcadutaggio stabile, altrimenti le vostre bretelle stringeranno una
affettuosa amicizia, abbracciandosi felicemente per molti giri.
Ai due video che corredano questo articolo, aggiungeremo presto altri esempi di esecuzione di questa manovra.
Per conoscere la manovra, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"acro tricks"
La vita frenetica, lo stress, il traffico… Stanco? Comincia a volare!
aggiornato il 03/09/08
Questo è il nuovo slogan di Aquiland il rinato Aeroporto di Aquino che sabato 4 e domenica 5 ottobre apre i battenti ospitando il “Tigro” aeroplano
dell’Aero Club del Fermano e paracadutisti da tutto il centro sud. Per il week-end aeroportuale sono previsti una cinquantina di decolli, vale a dire circa
500 lanci di allenamento per le squadre a 4 e a 8 appena reduci dai Campionati Italiani di Aquino, lanci liberi per gli amanti del cielo e lanci in TANDEM per
tutti coloro i quali vogliono provare l’ebrezza del volo per la prima volta per avvicinarsi a questo emozionante sport. Ma in che cosa consiste il lancio in tandem?
Il lancio in TANDEM è il modo più facile per avvicinarsi al paracadutismo sportivo e non richiede nessun tipo di preparazione. Una lezione di pochi minuti
consentirà di imparare alcune fondamentali nozioni di paracadutismo e la posizione da assumere durante la caduta libera e… si è pronti a VOLARE!! Saldamente
assicurati ad un esperto istruttore mediante una speciale imbracatura e insieme ci si lancerà in caduta libera da una quota di più di 4000 m. Un altro paracadutista
munito di telecamera sul casco riprenderà le diverse fasi a partire dalla preparazione a terra, la salita in aereo, il lancio, l’apertura del grande paracadute
biposto a profilo alare, sino al dolce atterraggio al suolo. Durante la discesa a vela aperta l’istruttore insegnerà a conoscere un po’ più da vicino il paracadute
e le sue funzioni. A casa si riporteranno, racchiuse in un videoclip montato ad hoc, le emozioni del proprio volo. Sono necessarie solo un paio di scarpe da
ginnastica, tutto il resto viene fornito dalla Scuola di Paracadutismo. Oltre ai lanci, durante il week-end sarà possibile effettuare voli turistici sulla zona
e salutare i paracadutisti prima del lancio! Per maggiori informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Aquiland allo 0776 729078 oppure passare
in Aeroporto anche per godersi atterraggi mozzafiato!
info tel. 0776 729078
Parashow 2008 task #1, Aquino 27-31 agosto
aggiornato il 13/08/08
La prima tappa del Parashow 2008 sarà ad Aquino dal 27 al 31 agosto ed ospiterà i campionati assoluti
di formazioni in caduta libera, e i campionati italiani
di discipline artistiche in caduta libera, importante
appuntamento del paracadutismo italiano con oltre 200 atleti in campo.
Cerchiamo di capire in cosa consistono queste competizioni.
Formazioni in caduta libera: disciplina largamente diffusa in tutto il mondo, viene
chiamata anche "lavoro relativo" (relative work), si pratica a livello agonistico in squadre
formate da 4, 8, o 16 atleti, e consiste nell'esecuzione in caduta libera di figure prestabilite.
E' una specialità molto tecnica, e richiede un notevole affiatamento nel gruppo.
Esiste anche l'FLC grandi formazioni, non agonistico, che risulta essere la più
spettacolare disciplina del paracadutismo sportivo. L'attuale record del mondo è stato registrato in Tailandia
il 4 febbraio 2006 con una formazione di 400 elementi mantenuta per 7,2 secondi.
Free Style: è una disciplina paragonabile alla ginnastica artistica.
L'atleta esegue delle figure acrobatiche prestabilite dove l'eleganza e la fluidità
dell'esecuzione, combinate con la creatività sono elementi determinanti per la valutazione. Il
freestylist è sempre accompagnato da un videoman che ne immortala le acrobazie a distanza ravvicinata e
con lui forma la squadra.
Free Fly: consiste nell'eseguire figure ed evoluzioni triassiali
a corpo libero. La squadra è composta da tre atleti di cui uno è il videoman. La maggior parte
delle evoluzioni di questa disciplina vengono eseguite in "head down" (a testa in giù).
Skysurf: è molto simile al surf da onda o allo snowboard. L'atleta compie
acrobazie in caduta libera sfruttando il vento relativo come un cuscino d'aria su cui è poggiata
la tavola e si effettuano acrobazie molto spettacolari, raggiungendo incredibili velocità sul piano
orizzontale.
Cinque giorni di grande spettacolo e oltre cinque ore di diretta RAI per coprire l'evento.
Durante la manifestazione sono previsti circa 80 decolli dell'aereo al giorno per lanciare i paracadutisti,
dunque il cielo sarà "blindato". Sarà comunque possibile per i piloti di parapendio che intendessero
volare da Monte Cairo ed atterrare nello splendido Aeroporto di Aquino (circa 1600 metri di dislivello)
disporre di una finestra di decollo da concordare con l'organizzazione.
info per chi volesse volare durante la manifestazione:
tel. 330 757 159
email: "info@parapendio.it"
Olimpiadi cinesi 2008: spegniamo la tv e andiamo a volare!
aggiornato il 12/08/08
Il mio primo volo veleggiato
aggiornato il 14/07/08
"Dai Lore' eccheccavolo, hai fatto un'ora di veleggiamento, sei stato sempre più alto di tutti, scrivi qualcosa per il sito, no?"
"Eh sì, è che queste cose vengono melense, sai com'è, -grazie mauri per avermi insegnato a volare- e via dicendo, vorrei farlo ma vorrei anche scrivere
qualcosa di più asciutto..."
Non vi riuscì.
Per leggere "Il mio primo volo veleggiato" questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Il mio primo volo veleggiato"
Stralci di Gioia
aggiornato il 10/07/08
"Nagi in decollo con aria interrogativa e in mano una fettuccia della selletta, a mm°:
"Mauri, questo non so mai dove infilarlo".
Mauri: ".... mi stai chiedendo un suggerimento?".
Risate generali, Nagi rimane impassibile.
Mauri rivolgendoasi a me: "vedi, Nagi è la persona meno portata per i doppi sensi che io conosca".
Nagi ridendo: "ma noooo, Mauriii, è solo perché è mattina. Di pomeriggio li capisco meglio. Ma in questo caso, proprio non mi viene in mente. Che doppio senso poteva mai esserci in quello che ho detto"?
"
Per leggere Stralci di Gioia, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Stralci di Gioia"
Il Paracalendario: ecco il prossimo mezzo anno. Di cielo. Di vento. Di voli.
aggiornato il 03/07/08
The Zarib Party 2008, grazie a tutti!
aggiornato il 03/07/08
Corso Acro & Simulazione Inconvenienti di Volo - Lago di Garda 18, 19, 20 luglio 2008
aggiornato il 03/07/08
Sabato 28 giugno è festa, è cominciata l'estate!
aggiornato il 24/06/08
E' festa, comincia l'estate!
aggiornato il 10/06/08
Grandi problemi meteorologici quest'anno, il Pianeta ha la febbre e continua a farsi impacchi freddi... E noi stiamo tutti
sott'acqua.
I meteorologi però sono ottimisti nell'informarci che l'estate sta arrivando; sembra che dal 18 giugno in poi potremo riporre l'ombrello
e tirar fuori la ciambella con la papera.
Anche in questo pazzo 2008 l'occasione per dare il benvenuto all'estate è a Maccarese, allo stabilimento "la capannina"
, dove il 28 giugno svolgeremo attività "statica" di parapendio sulla spiaggia durante il pomeriggio, per proseguire con
aperitivo e buffet all'ora della "palla rossa" e poi musica per tutta la notte.
The Zarib Party 2008, ci vediamo lì!
Per maggiori informazioni, questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "la capannina"
email: "info@parapendio.it"
Corso di perfezionamento: volo in termica e volo di distanza, Gioia dei Marsi 30 giugno-04 luglio 2008
aggiornato il 06/06/08
Paracalendario, il mese di giugno 2008
aggiornato il 03/06/08
Ecco pronto per il download il mese di giugno del Paracalendario. Stiamo finendo di scegliere le foto per i successivi
cinque mesi; pubblicheremo entro luglio.
Per scaricare il Paracalendario, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Paracalendario"
Falconeria Maestra
aggiornato il 30/05/08
Il Paradeltaclub Gran Sasso organizza a L'Aquila la prima edizione di Falconeria Maestra, manifestazione dedicata a Federico II . Il 31 maggio 2008,
in collaborazione con
la scuola media Dante Alighieri, verrà presentato da Fabrizio Piazza unemozionante spettacolo di Falconeria Maestra.
Il primo giugno ci sarà un raduno di volo libero sul Gran Sasso con decollo da Monte Cristo.
In serata verrà offerta dall'organizzazione una cena a tutti i piloti presenti.
Decollo ed atterraggio sono comodi e facili da raggiungere.
Dall'autostrada A24 verso Teramo prendere l'uscita per Assergi; all'uscita del
casello girare a destra e proseguire per la Funivia del Gran Sasso quindi
direzione Monte Cristo. Il decollo è la montagnola
situata a ridosso dell'incrocio per Monte Cristo e Campo Imperatore. Per
raggiungere il decollo proseguire per qualche chilometro in direzione Campo
Imperatore. Uno spiazzo sulla sinistra consentirà di parcheggiare e raggiungere il decollo da dietro.
Vi aspettiamo!!
Info: Massimo 347 4220189
Il Grande Salto, appuntamento ad agosto 2008
aggiornato il 28/05/08
Traduciamo dal sito www.thesuperjump.org due parti della conferenza stampa indetta dopo il fallimento del lancio.
Vi consigliamo di osservare il video sul sito www.thesuperjump.org per capire meglio quello che descrive il tecnico.
"Per capire quello che è successo stamattina bisogna conoscere bene il funzionamento dell'insieme della catena del pallone aerostatico. Il punto di partenza, il motore, è il pallone, che quando si gonfia esercita una spinta verso l'alto, la spinta di Archimede, di due tonnellate.
Sotto il pallone è fissato l'insieme del carico trasportato, composta di tre paracadute e di una catena alla quale è sospesa la navicella.
Ma tra questi elementi e il motore, il pallone, vi è un pezzo che funziona da collegamento. Perché? Perché è necessario (per il montaggio dell'insieme ma ancora di piu' per il recupero finale dell'attrezzatura) di poter staccare facilmente il pallone dalla navicella, che deve poter essere recuperata tornando a terra sospesa ai tre paracadute. Quindi tutto gira intorno a questo pezzo che funge da collegamento, perché come avete visto stamattina, il pallone è partito da solo, lasciando a terra tutto il resto.
Questo pezzo di collegamento è qualcosa di molto meccanico e molto semplice. Ecco quindi il pallone attaccato con un anello a un primo pezzo metallico, eccolo. Di fronte a questo, un secondo pezzo metallico al quale sono attaccati i tre paracadute. Sono quindi tre pezzi cosi' che si fisseranno in questo modo. resta quindi solo da capire come fissarli, come farli stare insieme e per questo tutto intorno gira un cavo metallico; eccolo.
Riassumo: un primo pezzo metallico attaccato al pallone tramite un anello, un secondo pezzo metallico al quale sono attaccati i tre paracadute, i due pezzi tenuti insieme da un cavo metallico che ci gira intorno, un cavo molto solido dello spessore di 4 o 5 mm.
Quindi ecco il sistema. come separare i due pezzi metallici? Per separarli, come avrete capito, bisogna tagliare il cavo, con un telecomando.
Il sistema per tagliare il cavo è molto semplice, si ispira alle tecniche spaziali, ed è questo cavo taglia-cavi espolosivo.
Eccoli: ce ne sono 5. Il cavo metallico da tagliare passa qui, alla base di ogni tranciacavo c'è una cartuccia pirotecnica, sopra un pistone che taglia il cavo. è un sistema semplice efficace e rapido.
Ognuno di questi 5 tranciacavi è radiocomandato in modo elettrico. Ecco i 5 tranciacavo: ognuno ha un ruolo preciso. Il primo cavo è un timer con il comando situato nella navicella. Nel momento in cui Fournier si lancia, dà un pugno al sensore, il timer inizia a contare 30 minuti al termine dei quali la navicella dovrebbe staccarsi e tornare su terra, permettendo di localizzarla e recuperare il materiale scientifico e tecnico.
Secondo tranciacavo, comandato dal pc qui a terra, via radio.
Quarto e quinto tranciacavi, sono dei back up. in altre parole, avete due catene di comando autonome e indipendenti e questo per motivi di sicurezza.
E passiamo quindi al terzo tranciacavo, quello cruciale di messa a fuoco dove si è prodotto il problema stamattina.
Questo è comandato via radio tramite una scatola che è fissata all'esterno, vicinissimo a quel pezzo di collegamento con il pallone, ed è fissata attraverso una specie di nastro adesivo. E adesso lo sappiamo, questa mattina è questo tranciacavo, il terzo, che ha funzionato, ha tranciato il cavo, cosi' il pallone è partito da solo nello spazio.
Resta da capire perché questo tranciacavo ha funzionato. Per capire questo bisogna vedere che succede quando si lancia un pallone, operazione assolutamente di routine soprattutto per una squadra ben allenata come quella di Michel Fournier.
Quindi: il pallone sale in verticale man mano che viene gonfiato con 400.000 mc di elio. Ma è fissato a terra con un rullo su un camion, rullo che giocherà un ruolo importante. L'insieme del pallone ancora sgonfio è disteso per terra. Poi c'è il pezzo di collegamento, i tre paracadute, e infine la gondola a sua volta sospesa a 7 metri di altezza. Quando il pallone si gonfia, togliamo il rullo e lasciamo che la parte a terra si gonfi a sua volta, scarrocciata dal vento e trascinando con sé tutta la catena, fino ad arrivare alla navicella sospesa.
In questo caso, al momento in cui abbiamo tolto il rullo, la parte del pallone già gonfia ha dato uno strattone troppo forte al resto del pallone ancora sgonfio steso a terra, il quale si è comportato come un elastico tirando e sbattendo a terra la parte della catena dove c'è il pezzo di collegamento, proprio nel punto in cui c'è la scatola del terzo tranciacavo: in quel momento, l'urto della scatola per terra ha fatto tranciare il cavo e staccare il pallone dal resto.
Questa è l'ipotesi di lavoro piu' probabile, che verificheremo con i rilevamenti tecnici nei prossimi giorni.
Michel Chevalet".
"Ebbene si, è il terzo fallimento tecnico, tecnico certo; ma non è un fallimento umano della mia persona. Ci sono state, oggi, 200.000 visite sul mio sito,
di 200.000 persone appassionate.
Tenterò un altro lancio. Jean-François CLERVOY, che è il padrino del mio progetto, ha il sogno di tornare a piedi dallo spazio. Quest'anno,
io realizzero'
una piccola parte del suo sogno. Dal 1960, dal salto di Kittinger, ci sono stati circa 10 progetti, tutti abortiti.
Oggi, l'unico percorribile è il Grande Salto, che avrà luogo il mese d'agosto 2008, sempre a Nord Battleford.
Appuntamento a Nord Battleford, agosto 2008.
Una piccola parentesi per gli ansiosi, gli acidi, quelli che mi criticano sul web: non mi toccherete, continuero' a perseguire il mio sogno, e lo realizzero'.
Grazie.
Michael Fournier".
Molti auguri a Michael, un grande romantico sognatore dei nostri tempi.
Per maggiori informazioni, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"il grande salto"
Il Grande Salto, oggi è il grande giorno!
aggiornato il 27/05/08
Il Grande Salto, rinviato al 26 maggio
aggiornato il 25/05/08
Traduciamo dal sito www.thesuperjump.org:
"Oggi, Michel Fournier ha effettuato dei test sui propri equipaggiamenti,
tra cui la radio che assicurerà le misure a distanza dei parametri fisiologici
e il collegamento video per la telecamera posta sul casco.
Si è
anche determinato il peso esatto della navicella. Tutte queste verifiche
hanno dato risultati positivi.
La squadra di Clay Center, diretta da Ron Dantowitz è arrivata con una
telecamera telescopica unica al mondo, che sarà in grado di filmare
il mignolo di Michel Fournier a 40.000 metri di distanza e di seguirlo
alla velocità di mach 1,4.
La meteo per oggi non è ottimale. il Grande Salto è quindi previsto
per domani, lunedì 26 maggio.
Restate con noi."
Per maggiori informazioni, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"il grande salto"
Il Grande Salto, paracadutismo dallo spazio.
aggiornato il 22/05/08
Paramotore, SIV, acro e una sbirciatina a qualche elicottero.
aggiornato il 07/05/08
Sicilia Flaitur 2008, otto su otto
aggiornato il 02/05/08
Sicilia Flaitur 2008, si parte!
aggiornato il 24/04/08
Acro tricks, le manovre: il looping
aggiornato il 22/04/08
"Quando state eseguendo una spirale asimmetrica corretta, veramente alta e vi sentite sicuri, immaginate di stare
eseguendo un wing-over ed invertite la virata.
Yeeehaaa!"
...E qui si comincia ad andare sul difficile se non altro per il rischio, non poi così lontano, di cadere nella vela.
Occhio quindi, chi decide di provare il looping dovrà essere MOLTO esperto nell'esecuzione di spirali asimmetriche e wingover alti.
Per conoscere la manovra, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"acro tricks"
E per la serie: "Chicco, infinite tenerezze...", il nuovo adesivo AeCI
aggiornato il 18/04/08
Parole che spiccano il volo: Dio, e lo zainetto di Mafalda
aggiornato il 18/04/08
Cazziato. Sono stato cazziato. E a ragione!
Ero talmente disabituato a inserire qualcosa nella rubrica "parole che spiccano il volo", che ho pubblicato lo scritto di
Sabrina/zainetto dentro "ieri siamo stati", risultato: "questo non doveva essere uno "ieri siamo stati", che c'entrerà mai.
lo svilisci, è decisamente un "parole che spiccano il volo", scrive un lettore.
E' decisamente vero, e con il capo cosparso di cenere ripubblico nel giusto contesto.
Certo che anche messo qui... vicino alle avventure di Cippo....
Per leggere la storia, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"parole che spiccano il volo"
Ieri siamo stati: Dio, e lo zainetto di Mafalda
aggiornato lo 06/04/08
"Sono sempre stata un po' Mafalda della
situazione di fronte a chi mi dava l'impressione di avere la verità in tasca, soprattutto quando ai miei quesiti
sulla religione mi sentivo rispondere: "Nessuno lo sa, é un mistero! Un dogma, bisogna avere fede!"...
Beh! Io in quel luogo, in cui le principali attività delle educatrici erano l'assoggettazione e la spersonalizzazione dell'individuo,
sono riuscita a sopravvivere avendo fede solo in me stessa e nei miei compagni di sventura, ripetendomi che un giorno mi
sarebbero spuntate due ali che mi avrebbero permesso di superare la grande recinzione che costeggiava il giardino dell'istituto.
Nelle mie fantasie mi trasformavo in farfalla, coccinella, colomba..."
Per leggere la storia, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"ieri siamo stati"
Acro tricks, le manovre: l'atterraggio in negativo
aggiornato il 03/04/08
E' morto Sir Arthur Clarke, il padre della fantascienza
aggiornato il 19/03/08
E' morto a 90 anni Arthur Clarke, lo scrittore inglese che con la sua breve storia
"La sentinella" ispirò Stanley Kubrick nella realizzazione del capolavoro: "2001, Odissea nello spazio".
Il libro "2001, Odissea nello spazio", scritto a quattro mani da Clarke e Kubrick, non è altro infatti che la
sceneggiatura del film.
Clarke è considerato uno dei maggiori autori di fantascienza "hard" (nel senso che una caratteristica
saliente dei suoi romanzi è l'attenzione per la verosimiglianza scientifica), e fu capace di immaginare
con decenni di anticipo le nuove frontiere della tecnologia.
Un suo importante contributo alla scienza, è stata l'idea che i satelliti geostazionari possano
essere il sistema ideale per le telecomunicazioni; Clarke propose questo concetto in un articolo scientifico
dal titolo "Can Rocket Stations Give Worldwide Radio Coverage?" ("Possono le stazioni razzo fornire una
copertura radio mondiale?"), pubblicato su Wireless World nell'ottobre del 1945.
Proprio grazie a questo contributo, l'orbita geostazionaria è oggi nota anche come "Orbita Clarke"
o "Fascia di Clarke".
Esiste poi un asteroide (4923 Clarke) battezzato così in suo onore.
Autore di oltre cento libri fra romanzi e saggi di divulgazione scientifica - tradotti in tutto il
mondo, Italia compresa - Clarke amava immaginare il futuro. In un'intervista concessa lo scorso
anno alla rivista Newton, aveva sostenuto che nel 2090 gli uomini avrebbero
raggiunto "l'immortalità elettronica". "Ci sarà un download nel nostro cervello -
aveva detto - e tutto ciò che vi è dentro continuerà a vivere".
Dal 1956 alla sua morte ha vissuto nello Sri Lanka, a Colombo.
A dicembre del 2007, in occasione del suo novantesimo compleanno
(come dice Clarke "dopo aver completato 90 orbite intorno al sole")
ha registrato un messaggio video pubblicato su Youtube.
Per vedere il video, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"arthur clarke"
Acro tricks, le manovre: la spirale asimmetrca ed altri aggiornamenti
aggiornato il 17/03/08
La spirale asimmetrica, un modo divertente e più semplice del wing-over per iniziare a salire più in alto della vela. Poca centrifuga
e molta energia.
Sono state anche aggiornate le manovre corolla e stallo totale con le ottime descrizioni scritte da Pàl Tàkàts.
Tutti gli articoli sono corredati da videoclip.
Buona lettura.
Per conoscere la manovra, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"acro tricks"
Nuntio vobis gaudium magnum
aggiornato il 10/03/08
Sicilia 2008: "IL" flaitur
aggiornato il 29/02/08
Wings of Change Crossblade: il nuovo alieno è sceso sulla terra!
aggiornato il 28/02/08
Il nuovo Crossblade è la logica evoluzione del famoso Nemesis. Le innovative valvole regolate
ram air e le prese d'aria di nuova concezione sul bordo d'attacco aumentano
notevolmente l'efficienza dell'ala, senza però modificare la leggendaria sicurezza e stabilità
del predecessore.
Grazie alla sua manovrabilità "Acrominator-style", il Crossblade non è solo una ottima scelta
per il volo
in termica e per i voli di cross, ma invita anche il pilota alle manovre freestyle.
Attenzione... l'alieno morde!
Acro tricks, le manovre: il wing-over
aggiornato l'11/02/08
Tutti gli autori sono d'accordo: il wing-over è la vera manovra base dell'acrobazia, forse la più complessa.
Saper eseguire correttamente una serie di wing-over, significa per un pilota aver profondamente compreso la conduzione della macchina
parapendio. Si badi bene, abbiamo scritto "pilota" e non "acrobata" proprio perché siamo convinti che ogni pilota, ad
ogni livello di esperienza, debba saper eseguire, allenandosi frequentemente, questa manovra. In base alla diversa esperienza poi,
il parapendista potrà eseguire dei wing-over con maggiore o minore angolo di rollio, ma nessuno potrà affermare di essere in grado di
pilotare un'ala, senza essere in grado di coordinare il comando e lo spostamento del peso.
E nel wing-over ciò è molto necessario.
Per conoscere la manovra, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"acro tricks"
Per vedere uno dei video, questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "wing-over video"
Icelandscapes, paesaggi d'Islanda
aggiornato l'11/01/08
Musica, un mese straordinario!
aggiornato il 10/01/08
Nuove vele in casa UP
aggiornato il 09/01/08
Riceviamo da UP e pubblichiamo:
UP Pico: la risposta UP al trend delle vele leggere o da alpinismo.
Ci abbiamo pensato a lungo ma alla fine abbiamo deciso che le vele UP non possono essere costruite con un materiale
di qualità inferiore, anche se ciò potrebbe essere giustificato da un peso inferiore. Abbiamo ritenuto anche che un'ala
da para-alpinismo deve essere assoltamente affidabile, quindi il DHV 1 è l'unica opzione possibile.
Con questi due criteri progettuali in mente e con la priorità del minor peso possibile, Stephan il nostro guru R&D ha
convertito l'esperienza acquisita con l'X-Alps in un'ala per tutti i giorni.
Il risultato è la nuova UP Pico, un'ala leggera ma forte, divertente ed agile, adatta per il campo scuola, per il para-alpinismo,
per i primi voli di cross.
Il risparmio di peso è stato ottenuto utilizzando gli stessi materiali che usiamo sulle altre vele, ma usando meno
di tutto ed usando soluzioni "furbe" un pò ovunque.
Il risultato di questo approccio è un'ala leggera che non ha nessuna delle limitazioni in durata tipiche di queste vele, ed
è per questo che crediamo di aver creato per la prima volta un parapendio da montagna che può anche essere la vostra unica
vela.
Pico sarà disponibile da febbraio 2008.
"Pico: caratteristiche tecniche"
UP K2: il nuovo biposto 1-2.
Molte ore di lavoro e molti prototipi sono stati necessari per lo sviluppo del nuovo tandem UP, il K2. La nostra intenzione
era quella di creare un'ala di qualità senza compromessi e quindi ne abbiamo ritardato l'uscita per un anno, in quanto
l'ala non soddisfaceva le nostre aspettative ed i ragazzi del team R&D sapevano che avrebbero potuto fare di meglio.
Ora sappiamo di non aver aspettato invano, il K2 è veramente un prodotto magnifico.
Informazioni complete su questo prodotto saranno disponibili all'inizio del 2008, per ora potete leggere
qui
i dati tecnici.
UP Summit XC: tutte le taglie sono certificate DHV.
Il Summit XC è pensato per piloti che volano di frequente, con la passione per le avventure di cross country.
Lui ha le performance per svolgere il lavoro, ed il comportamento docile per farlo con uno stile rilassato.
I nostri progettisti la considerano l'ala ideale per fare il salto dal DHV 1-2 al DHV 2, mentre i piloti che
l'hanno provata in volo ci raccontano di prestazioni che soddisferanno anche i piloti che scendono dalle classi
superiori.
Se osserverete questa vela vi renderete facilmente conto di quanto abbia a che fare con il Trango 3 - testato
da Gleitschirm Magazine come la più performante tra tutte le vele Serial Class sul mercato -
clicca qui per la prova comparata delle ali.
C'è comunque un importante cambiamento che non è visibile ad occhio nudo, e che si trova sul profilo alare:
Hybrid Synergy Airfoil.
Mentre il Trango 3 è un'ala da competizione e deve essere volata da piloti da competizione, il Summit XC è un
intermedio benché abbia grandi prestazioni, quindi Stephan Stieglair ha progettato un nuovo profilo per il suo
nuovo bambino e l'abbiamo appunto chiamato "Hybrid Synergy Airfoil". L'idea è di prendere il profilo del Trango 3
e mescolarlo con un profilo più tranquillo in modo da avere un'ala con le prestazioni di un mezzo da competizione
e la sicurezza delle classi più basse. Se pensate che tutto ciò suoni come un mucchio di sciocchezze, vi invitiamo a
provare il Summit per vedere se l'idea di Stephan ha funzionato. Crediamo che tornerete sorridendo.
Ulteriori caratteristiche
Il "BTS" (Brake Tension System) è già familiare ai possessori di un'ala recente della UP. BTS è
un sistema di attacco dei cordini dei freni lungo il bordo d'uscita, che permette un controllo dinamico della tensione
di quest'ultimo, allo scopo di migliorare la performance nel volo veloce e la sicurezza dell'ala.
L'"HCS" (Honey Comb System) è una struttura interna "Space Frame", che dà all'ala una grande integrità
in volo ed ammortizza la turbolenza.
"Ultra riser" Chiunque abbia visto le bretelle UP classe performance ne è rimasto entusiasmato:
larghe solo 12 mm, equipaggiate con maillon progettati appositamente, a prima vista potrebbero sembrare troppo
fragili per l'uso che se ne deve fare... Ma niente paura, il materiale è rinforzato all'interno con Kevlar, e le
Ultra Riser sono più robuste delle più convenzionali bretelle della classe Fun & Easy.
Gli allievi ed i piloti principianti tendono a preferire la sensazione delle bretelle normali, ma per una vela di
alte prestazioni le Ultra Riser sono assolutamente perfette.
Loop Sleeve Protection Il Summit XC usa, per i cordini più alti, Dynema sguainato, come tutti i
cordini del Trango 3. Allo scopo di ridurre l'usura sui loop vengono utilizzati piccoli "manicotti" come
questo su tutte le bocche di lupo.
Disponibile da metà gennaio.
Per ulteriori informazioni, questo è probabilmente il miglior bottone da premere: UP paraglider
Buon anno da www.parapendio.it
aggiornato il 08/01/08
La Befana scende in parapendio dal Gran Sasso
aggiornato il 29/12/07
Ciao a Tutti!
Il Paradeltaclub Gran Sasso il 6 gennaio 2008 organizzerà sul Gran Sasso d'Italia in località Villetta (L'Aquila) un raduno di volo libero:
"La Befana scende in parapendio dal Gran Sasso".
Tutti i piloti potranno usufruire gratuitamente della funivia per l'intera giornata.
L'organizzazione ha previsto di premiare la maschera della "Befana più bella".
Cena tipica con salsicce e polenta verrà offerta a tutti i partecipanti.
In atterraggio verrà allestito un gazebo in cui si potranno acquistare gadget della Fondazione Angelo D'Arrigo,
l'intero incasso verrà devoluto ai bambini della Fondazione.
DECOLLO: da Campo Imperatore esposizione ovest sud-ovest con un dislivello di 1100 m. L'atterraggio è vicino al parcheggio della funivia.
COME RAGGIUNGERCI:
Autostrada A24 Roma Teramo prendere l'uscita per Assergi, all'uscita dell'autostrada girare a destra e prosegiuire in direzione funivia.
RICETTIVITA ALBERGHIERA: www.fiordigigli.com - www.nidodellaquila.it - campingfuniviagransasso@virgilio.it
Disponibiltà di posti letto in appartamento
Loc. Assergi 3407121425 (Mario)
Per maggiori informazioni, questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "vincenzo laurenti"
tel. 347 1267470
Acro tricks, le manovre: la SAT
aggiornato il 27/12/07
Sbatti il ParaCalendario in prima pagina... su www.repubblica.it
aggiornato il 12/12/07