![]() |
Di voli, di luoghi e di feste. Nel 2002. |
Ieri siamo stati: Paestum novembre 2002
19/12/02
Dal 27 dicembre 2002, fino alla prima aria del 2003, la tribù di www.parapendio.it si
trasferirà a Paestum per una vacanza di volo.
Con l'occasione "Nospace" ci propone un racconto dei giorni passati in quella zona all'inizio di
novembre.
Le immagini fotografiche sono di "Fiattuno".
Clicca su: "Ieri siamo stati"
Desktop a colori
18/12/02
Quattro nuovi desktop a colori, per abbellire la scrivania del
tuo computer.
Scaricali cliccando su: "Desktop 2"
Ieri siamo stati
17/12/02
Vi presentiamo da questa settimana, una nuova rubrica dal nome: "Ieri siamo stati."
Si tratta di un contenitore di "weekend's tales", di racconti di volo e dintorni, aperto a chiunque
voglia partecipare.
La scuola troverà qui spazio per la descrizione delle proprie attività, ma tutti voi potrete
raccontare le vostre esperienze di volo.
Durante le feste siete stati a volare in una bella località all'estero?
Oppure avete "beccato" una bella giornata nel vostro abituale sito di volo?
O magari siete semplicemente riusciti a tirare su la vela "all'italiana" per la prima volta....
Raccontatelo!
Eccovi il primo segmento: "Campo scuola 14-12-02"
Parapendio: omologazione CEN
10/12/02
"Quello è un uno/due"
Chi non ha mai sentito parlare in questi termini di un parapendio?
Dopo molti anni ed innumerevoli riunioni sembra che la nuova omologazione internazionale sia alle porte.
Vediamo il parere di un operatore del settore, Mike Cavanagh di Ozone Paraglider.
Leggilo su: "Omologazione CEN"
Record del mondo su meta dichiarata
04/12/02
Il 25 novembre scorso in Brasile, Peter Simonics e Szilard Forgo stabiliscono il nuovo record
del mondo su una meta dichiarata: 281 Km! Capodanno 2002, Paestum - Positano
I due forti piloti ungheresi si erano portati in terra brasiliana già da alcuni giorni, in
attesa delle condizioni propizie, con due NOVA AERON M di serie; il giorno 25 novembre,
al mattino hanno ufficialmente dichiarato la meta prefissata, con tragitto di oltre 280 Km
decollando già nelle prime ore del mattino.
I due, volando insieme, dopo 8 ore circa di sorvolo della giungla brasiliana, hanno raggiunto
la meta dichiarata trovando l'impresa addirittura più facile del previsto.
Ricordiamo che l'Aeron non è un'ala dedicata alle competizioni, è "solo" un DHV 2.
29/11/02
Dal 27 dicembre 2002, al 2 gennaio 2003, la tribù di: "www.parapendio.it" si sposterà a Paestum.
Capaccio, Positano, Colliano e molti altri, sono i voli in zona.
Music, beer and food, per usare una frase che ci è cara...
Capodanno 2002, ci vediamo su!
Info: info@parapendio.it
Resistenza dei moschettoni, Sup'Air France
27/11/02
Le recenti rotture di moschettoni occorse ad un famoso produttore ci hanno indotto a porci
la questione di "cosa può essere successo ?"
Questo tipo di incidenti può avere esito mortale, ed ancora adesso non capiamo completamente
la causa delle rotture avvenute.
L'ultimo incidente occorso dovrebbe essere stato comunque provocato da un'incompleta chiusura
del ponticello del moschettone combinata ad un elevato fattore di carico.
La Federazione Tedesca a mezzo DHV ed i principali costruttori di moschettoni hanno cominciato
a dare qualche spiegazione su quanto accaduto.
1) Norme costruttive specifiche non sono ancora state stabilite per quanto riguarda i moschettoni
per i parapendio, e quelle relative ai moschettoni da arrampicata non sono applicabili a
questo tipo di utilizzo.
2) L'attività del parapendio si è considerevolmente evoluta negli ultimi anni e l'equipaggiamento
è soggetto ora ad un maggiore livello di stress d'uso.
3) Fattori di carico elevati incrementano precocemente l'invecchiamento e l'indebolimento
dell'equipaggiamento il quale non era stato progettato all'inizio dell'attività di
parapendio per sostenere le attuali forze di carico raggiungibili con le moderne e più
dinamiche ali da volo libero.
Durante i test , il laboratorio "Aérotest" francese , ha registrato un picco di carico
massimo superiore a 5.5 G mentre si ha notizia che durante accelerazioni in alcune
manovre acrobatiche si possono raggiungere valori superiori a 3.5 G.
Resistenza dei moschettoni Sup'Air
I test di trazione sono effettuati applicando i carichi su due assi di 12 mm.
Il punto di rottura tra i punti C (punti centrali) è di 1500 DaN (1 DaN= 1 Kg) quando
il ponticello di giunzione è perfettamente chiuso.
Il punto di rottura tra i punti B (punti a ridosso del ponticello di giunzione) è di 1000 DaN
(1 DaN= 1 Kg) quando il ponticello di giunzione è perfettamente chiuso.
Il punto di rottura tra i punti B (punti a ridosso del ponticello di giunzione) è di 400 DaN
(1 DaN= 1 Kg) quando il ponticello di giunzione è aperto.
IN PRATICA LA RESISTENZA ALLA ROTTURA E' MOLTO ELEVATA AD ECCEZIONE DI QUANDO SI OMETTE DI
CHIUDERE IL PONTICELLO DI GIUNZIONE.
Comunque, anche solo con un carico massimo di 400 DaN, resta improbabile la rottura accidentale
del moschettone durante le accelerazioni.
Dobbiamo pensare anche che il carico sviluppato viene distribuito su due moschettoni.
In ogni modo onde evitare questa possibilità, ricordiamo di controllare sempre nelle verifiche
pre-volo il corretto serraggio dei ponticelli di giunzione.
[fonte: Sup'Air France]
Titan Pro Design, prova in volo
25/11/02
Dettagliata prova in volo del nuovo "titanico" DHV2 della austriaca Pro Design,
scritta da Michele Santanchè.
Leggila su: "Titan, prova in volo"
Desktop a colori
21/11/02
Quattro nuovi desktop a colori, per abbellire la scrivania del
tuo computer.
Scaricali cliccando su: "Desktop"
Documentario sulla migrazione dei volatili
19/11/02
Domani sera, mercoledì 20 novembre alle ore 23 circa su tele+ bianco, sarà trasmesso un
documentario riguardante il back stage di un film che ha come oggetto la migrazione dei
volatili: oche canadesi, pellicani, cigni ecc...
Per realizzare questo documentario la troupe ha impiegato circa 4
anni, utilizzando ultraleggeri , palloni aerostatici , deltaplani a motore.
Nova News: Artax - Aeron
19/11/02
L'ARTAX (DHV 1-2), nasce da un enorme lavoro di sviluppo aerodinamico
iniziato già nel 2001 che, inizialmente, riguardava un'altra categoria di utilizzazione, il DHV 2-3. Delta & Parapendio n°128 - novembre/dicembre 2002
NOVA infatti ha realizzato una grosse mole di lavoro nella continua ricerca di un prodotto che
alzasse, come è consuetudine per la casa austriaca, i parametri delle prestazioni dei moderni
parapendio riservati alle competizioni.
Dopo moltissimi prototipi, e dopo ottimi risultati ottenuti, il team di progettazione NOVA non si è
fermato, ed ha provato ad utilizzare la stessa strategia progettuale su un'ala base-avanzata.
Da questo lavoro Hannes Papesch e il team di collaudatori NOVA, ha ottenuto dei risultati
sorprendenti, sia dal punto di vista delle prestazioni, non così lontane da quelle del 2-3,
sia dal punto di vista della sicurezza.
Ciò li ha indotti a cambiare strategia, ed a realizzare il nuovo DHV 1-2, l'ARTAX.
Il 24 ottobre scorso, nei cieli del lago di Garda, il test pilot Mike Kung terminava con successo
i test in volo di una altra attesissima novità di casa NOVA: l'AERON, che si materializza
dopo più di due anni di prototipi e test, partiti dal progetto iniziale del RADON.
L'AERON si presenta con queste credenziali al pubblico delle vele intermedie-avanzate, abituato
da NOVA ad ali di grande qualità come XYON e X-RAY.
Il primo esemplare di AERON M in prova, è già a disposizione dell'importatore italiano.
Arcobaleno Fly fornirà la necessaria assistenza ai piloti interessati che prenoteranno la prova
in volo telefonando allo 0464 531080 (Arcobaleno Fly) oppure, per la zona di Roma al numero
330 757 159.
Qui di seguito le foto delle due vele.
07/10/02
Grazie
all'accordo con la rivista, eccovi in esclusiva, anche questo mese, la
copertina, il sommario, l'editoriale e le rubriche che saranno presenti sul numero di Delta & Para prossimamente
in edicola.
Leggetelo su: "Delta &
Para novembre/dicembre 2002"
Cosa pensa la tua ombra quando te ne distacchi?
29/10/02
".......il momento in cui la tua ombra si stacca per la prima volta da te suscita grandi
emozioni, ma lei, la tua ombra, ansiosa di ricongiungersi, cosa penserà?"
In attesa dell'illuminante saggio sui pensieri dell'ombra, il nostro Bronsch dedica un lucido intervento
alle motivazioni con cui ci si avvicina ad un corso di volo.
Il titolo del contributo è: "Intervista esclusiva a un addetto alla propaganda. (Ho la sensazione di
aver lasciato qualcosa sul fuoco l'altra mattina)"
Abbiamo colto inoltre l'occasione per riordinare e correggere: "Primo volo alto", di cui vi cosigliamo
una attenta rilettura.
Clicca su:
"Parole che spiccano il volo"
Hangar 02, il giorno dopo!
28/10/02
Due diversi approcci alla descrizione dell'evento: "Hangar 02, la festa!", quello di un
brevettato e quello di un brevettando.
Incidentalmente i saggisti sono Polenta e Lampadina...
Buona lettura!
Clicca su:
"Hangar 02, la festa!"
Hangar 02, la festa! Sabato 19 0ttobre 2002, dalle ore 20.00
16/09/02
L'aeroporto abbandonato di Aquino, il bellissimo volo di Cassino: HANGAR 02, la festa!
Nell'hangar dell'aeroporto militare di Aquino (ricordate Fandango?), daremo voce ancora una volta
alle sirene degli antichi mezzi antincendio e luce ai loro lampeggianti blu...
Per l'occasione avremo Ruspa alle pentole, dj Lemon e HDJ ai piatti.
Ai bicchieri ci siete voi.....
Free Food, Free Dance & Open Bar, possibilità di campeggio nell'hangar, oppure ospitalità
nel vicino Albergo San Tommaso: 0776 72 82 68.
... e se piove?
...E' LO STESSO, HANGAR 02 E' AL COPERTO!!!
Per raggiungere Hangar 02, la festa!
Autostrada Roma/Napoli, uscita Pontecorvo, dopo il casello girare a sx in direzione Cassino e
seguire la strada per 2.5 chilometri.
Raggiunto l'incrocio obbligato, girare a dx in direzione Cassino e proseguire per 3.7 chilometri
girando a dx al cartello: "Aquino Aeroporto".
Dopo circa 300 metri, attraversato un passaggio a livello, troverete l'aeroporto sulla sinistra.
Vedi la mappa: Hangar 02
Gioia 2002, The Photo Galleries!
14/10/02
Sono on-line le gallerie di foto n°6 e n°7 di: Gioia 2002, The
Summer Party!
Le immagini si riferiscono alla festa di sabato sera e sono le ultime della serie.
Puoi vedere le foto su:
"Foto Gioia"
AVIANO 19 - 20 Ottobre 2002
11/10/02
Riceviamo da Gigi Borsoi e pubblichiamo volentieri:
Annuale raduno nazionale di tutti gli
amici Quotappennino. Presentazione in anteprima mondiale di alcune novità 2003
Parteciperanno Ondrej Dupal e Milan (tests pilot Gradient), Luca Donini
(campione del mondo), Emanuele Dondi (record di distanza 2001) , Mauro Maggiolo
(nazionale 2002), tutti i migliori piloti impegnati nella Coppa Italia ed i
vincitori ed i migliori piloti dei varii campionati regionali 2002.
Quotappennino presenterà inoltre la nuovissima gamma di sellette Avasport di cui
cura la distribuzione, i caschi della Lazer e la strumentazione Renschler. Sarà
organizzata una gara con tema a sorpresa e ricchi saranno i premi in palio
offerti da Quotappennino. Non mancherà neppure l'acrobazia con la presenza
straordinaria dei piloti ufficiali Gradient Milan e Paolino Pulmann navetta
gratuito fino al decollo. Pernottamento a prezzo convenzionato in albergo a due
passi dal decollo e cena il sabato sera a base di cucina tipica friulana e buon
vino assieme ai grandi campioni presenti. Per i camper e le tende sarà
approntata una apposita zona presso l'atterraggio dotata di ristoro e servizi.
Prenotazioni albergo e cena da effettuarsi presso la segreteria del Delta Club
Montecavallo
Clicca su: Delta Club
Montecavallo
HANGAR 02, la festa. Sabato 19 Ottobre 2002
09/10/02
L'aeroporto abbandonato di Aquino, il bellissimo volo di Cassino, la doppia festa per la consegna
degli attestati del corso 2002 e per il compleanno di Ruspa, Crosta, Limoncello, Paolo (A.P.V.T.)...
mescoliamo il tutto ed otteniamo: HANGAR 02, la festa!
Nell'hangar di Aquino (ricordate Fandango?), tra antichi mezzi antincendio ed aerei smontati, stiamo
organizzando la festa dell'autunno, con Ruspa alle pentole, dj Lemon e HDJ ai piatti, ed il
Presidente alla frase storica: "E' non senza un velo di commozione..."
Free Food,
Free Dance & Open Bar (grazie ai festeggiati ed ai brevettati...), possibilità di campeggio
nell'hangar, oppure ospitalità nel vicino Albergo San Tommaso: 0776 72 82 68.
... e se piove?
...E' LO STESSO, L'HANGAR E' BEN COPERTO!!!
thanx to: Volo Libero Cassino
R.S.V.P. info@parapendio.it
Delta & Parapendio n°127 - ottobre 2002
07/10/02
Grazie
all'accordo con la rivista, eccovi in esclusiva, anche questo mese, la
copertina, il sommario, l'editoriale e le rubriche che saranno presenti sul numero di Delta & Para prossimamente
in edicola.
Leggetelo su: "Delta &
Para ottobre 2002"
Multimedia Gallery, Desktop in B/N
18/09/02
Uno dei punti di forza del sito www.parapendio.it, è la bellissima galleria di foto
(grazie anche al vostro contributo).
Abbiamo deciso perciò di trasformare alcune delle più belle immagini di volo, in desktop
per il vostro computer.
Con l'occasione il nostro webmaster ha creato una nuova galleria multimediale, che sostituisce
la vecchia "photo gallery", nella quale troverete foto, desktop e video di volo, insomma:
suoni ed immagini da un cielo blu.
Per scaricare il tuo Desktop clicca su: "media
gallery"
Fly Roma 2002 - 21,22 settembre
17/09/02
Il 21 e 22 settembre 2002, www.parapendio.it sarà presente con uno stand alla manifestazione
Fly Roma 2002.
A seguire il programma e varie informazioni.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
Sabato 21 e domenica 22 settembre 2002
Apertura manifestazione ore 09:00
In volo con il parapendio e passaggio velivoli ULM
S.S.Messa sul campo di volo
Esibizione elicotteri
Esibizione ed atterraggio autogiro
Esibizione aerei acrobatici
Esibizione acrobatica biplano PITTS Special
Esibizione Team "Uànema"
Pausa Pranzo
Esibizione Mongolfiere
In volo con il parapendio
Esibizione aeromodelli
Esibizione Autogiro
Voli turistici e battesimi del volo
Passaggi velivoli ULM
Esibizione Elicotteri
Esibizione Paramotori
Esibizione Deltaplani a motore
Apertura evento "September Fest"
Serata: Spettacoli di ballo, cabaret, fuochi pirotecnici, estrazione della
riffa e premiazione vincitori
Chiusura manifestazione
In caso di maltempo la manifestazione avrà luogo nei giorni 28 e 29
settembre 2002
INFO:
La manifestazione si svolgerà sulla Prenestina nuova al Km.2.
Uscendo dal Grande Raccordo Anulare
di Roma sulla Via Prenestina (uscita n° 16) in direzione Palestrina dopo circa 7 km si giunge al
campo proprio di fronte ad un distributore di benzina TAMOIL.
FINESTRE PER L'ARRIVO:
la mattina si potrà atterrare fino e non oltre le ore 09:30, poi ci sarà una
finestra tra le 13:00 e le 14:00 per permettere altri arrivi o partenze.
Ed infine terza finestra dalle ore 17:00 in poi.
CANCELLI DI INGRESSO (da sorvolare non al di sotto dei 500 ft).
Per chi viene da SUD:
Waypoint denominato "LE VELE" ovvero la
tensostruttura bianca del distributore di benzina sulla bretella autostradale
nel tratto che collega la Roma-Napoli alla Roma-L'Aquila. Coordinate del
waypoint "LE VELE": 41°53'47"N - 12°45'48"E. Successivamente, impostando prua
315°, portarsi sul cancello d'ingresso principale ovvero il casello
autostradale Roma EST sulla A24 Roma-L'Aquila, coordinate: 41° 53' 13"
N - 12° 43' 00" E. Rispettando
eventuali traffici che precedono portarsi verso l'area del campo,
coordinate: 42°04'30"N - 12°16'06"E.
Per chi viene da NORD:
Il waypoint di ingresso è il casello autostradale Roma EST sulla A24
Roma-L'Aquila (da sorvolare "larghi" a non meno di 500 ft. AGL), coordinate
sopra riportate. Da questo waypoint portarsi direttamente a SUD verso l'area
del campo, coordinate soprariportate.
DIMENSIONI PISTA:
650 x 40 metri. Fondo erboso.
ORIENTAMENTO PISTA:
09-27 con pendenza a scendere verso pista 27.
CIRCUITO: sinistro per pista 09 e destro per pista 27. Le operazioni di
decollo ed atterraggio dovranno interessare sempre ed esclusivamente la zona
a NORD del campo. La parte a SUD della pista è da considerarsi "NO FLY ZONE"
in quanto utilizzata dall'area elicotteri, mongolfiere paramotore ed
aeromodellismo.
QUOTA DI CIRCUITO: 300 feet AGL.
OSTACOLI: Un pino di circa 8 metri sulla soglia della pista 27, tralicci
dell'alta tensione a circa 350 metri sul prolungamento della asse pista 27.
USO DELLA RADIO:
Tutti i decolli, gli atterraggi e gli spostamenti a terra dovranno essere
coordinati con la "biga" sulla Freq. 130,00 (chiamata "FLY ROMA") e con il
personale di terra con le bandiere. Le comunicazioni tra aeromobili, fino ad
due miglia circa dal campo, dovrebbero essere fatte su un'altra frequenza
per non intasare la 130,00. Una volta a terra bisognerà seguire le
indicazioni del personale con le bandiere che vi affiderà ai mezzi follow
me. Fare attenzione, inoltre, ai mezzi in circuito o sul cielo campo che
potrebbero essere privi di radio.
Delta & Parapendio n°126 - Settembre 2002
16/09/02
Grazie all'accordo con la rivista eccovi in esclusiva, anche questo mese, la
copertina del prossimo numero di Delta & Para.
Vi ricordamo che il numero di settembre conterrà l'articolo su Gioia 2002, The Summer Party!
Clicca su: "Delta &
Para settembre 2002"
DISSONANZE: festival internazionale di musica elettronica ed arte digitale
11/09/02
MUSICA
Pomeriggio, al Chiostro del Bramante
- venerdì 13
MAURIZIO MARTUSCIELLO (ITALIA) www.metaxu.it
MONO2ATOMA (ITALIA)
PREFUSE 73 (USA) + MAX DURANTE (ITA) www.warprecords.com
RETINA.IT (ITALIA) www.digilander.libero.it/retinait/
- sabato 14
AOKI TAKAMASA (GIAPPONE) www.homepage.mac.com/silicom
BIOSPHERE (NORVEGIA) www.notam02.no/~geirje
FM3 (CINA) www.china.org.cn/english/14086.htm
QUBIT (ITALIA) www.surphase.it
Sera, nell’area di Enzimi Festival
-giovedì 12
CROSSOVER (USA) www.gigolo-records.de
- venerdì 13
main stage:
UNDERWORLD (UK) www.underworld-jbo.com/
club:
RADIOBOY FEAT. HERBERT (UK) www.themechanicsofdestruction.org
RICARDO VILLALOBOS (CILE/GERMANIA) www.cocoon.net
THOMAS BRINKMANN /SOUL CENTRE (GERMANIA) www.mute.com
SWAYZAK (UK) www.swayzak.com
- sabato 14
main stage:
THE HERBALISER (UK) www.herbaliser.com
club:
LUKE SLATER (UK) www.lukeslater.com + www.mute.com
MARCO PASSARANI (ITALIA) www.finalfrontier.it
SUPER COLLIDER (UK) www.no-future.com
XPLOSIVA (ITALIA) www.xplosiva.com
Info: DNACONCERTI
Decathlon 12 settembre 02: "La Notte Dei Clubs"
11/09/02
Domani, 12 settembre dalle ore 18 alle ore 24, saremo presenti con uno stand alla manifestazione:
"La Notte Dei Clubs" presso il negozio sportivo Decathlon, G.R.A. uscita Rustica, Roma.
Se vi trovate a passare.....
Gioia 2002, The Photo Gallery #5
09/09/02
Appuntamento fisso del lunedì con la Photo Gallery di Gioia 2002.
Nel frattempo stiamo selezionando una serie delle più belle immagini di volo di questi ultimi anni,
da utilizzare come desktop.
Puoi vedere le foto su: "Foto Gioia"
Texas, Parapendio Obiettivo 400
03/09/02
Un breve racconto di Maurizio Bottegal a proposito del suo tentativo di battere il record del mondo
di distanza in parapendio.
Vi ricordiamo che il record appartiene all'americano William Gadd, che il 21 giugno del 2002 ha
volato per 423 chilometri.
Ecco il rapporto:
Texas; Parapendio obiettivo 400.
"Texas; Parapendio obiettivo 400 tenterà anche di evidenziare uno dei problemi a cui il mondo
sta correndo incontro senza rendersene conto: l'inquinamento atmosferico ha raggiunto negli
ultimi anni livelli insostenibili.
Dall'osservatorio privilegiato del volo libero ci si rende conto che l'aria è molto più "sporka"
di quello che si crede vedendola da terra.
Questo tentativo di record vuole essere anche un grido di dolore dell'aria ferita da decenni di
inquinamento dissennato. "
Questa sopra era la considerazione finale che presentava il tentativo di record del mondo di
distanza in parapendio in Texas; per assurdo la meteo inclemente forse dovuta proprio all' azione
dell' uomo ha frustrato qualsiasi tentativo di volo record.
Sì, era possibile volare ( sono state girate molte immagini che forse andranno al festival
internazionale di S. Hilare in Francia) ma in nessun giorno si sono proposte le condizioni per
cui il sud del Texas è famoso in Giugno e Luglio: strade di cumuli a perdita d'occhio costanti
per una decina di ore.
Il 20 ed il 21 Giugno ( una settimana prima del nostro arrivo) il record del mondo di parapendio
è stato battuto per tre volte in due giorni: 384, 400 e poi 423 km. fatti questi ultimi dal
canadese Will Gadd.
Poi da allora un mese ( e continua tuttora) di brutto tempo, temporali acquazzoni e allagamenti
come non si ricordavano da 100 anni.
Maurizio Bottegal e Loris Berta su 14 giorni di prove non hanno mai avuto a disposizione un
giorno che nemmeno si avvicinasse alle condizioni meteo necessarie.
Persino l'ipotesi di fermarsi una settimana in più è naufragata a causa delle previsioni che
non promettevano niente di buono.
Mai visto niente di simile hanno sentenziato gli organizzatori.
La spedizione è stata comunque possibile grazie a:
Swing -Flight Design ( parapendio deltaplani e aerei ultraleggeri)
Filsport ( elettrostimolatori Compex)
Moretto ( Gomme Arten di Fonzaso)
BRP ( Pneumatici Thiene)
Berti ( Parquet Schio)
Tilly' s ( pub Semonzo)
Publicolor ( scritte adesive Cassola)
Wind di Buffetti ( telefonia Feltre)
Ed il prossimo anno ? TEXAS 2003 è già nella nostra mente……
Maurizio Bottegal Loris Berta
Vedi le foto su: "Texas 400"
Gioia 2002, The Photo Gallery #4
02/09/02
Agosto è finito insieme, speriamo, agli ultimi temporali di questa pazza estate.
Alla fine della settimana la scuola sarà al Lago di Como, per il corso di Simulazione Inconvenienti
di Volo.
Nel frattempo godiamoci ancora qualche bella immagine di Gioia 2002.
Vedi le foto su:
"Foto Gioia"
Gioia 2002, The Photo Gallery #3
26/08/02
Per addolcire il rientro dalle vacanze eccovi on line la terza galleria di foto dell'evento
"Gioia 2002, The Summer Party!"
Vedi le foto su:
"Foto Gioia"
Associazione Parapendio Volo Tranquillo, il nuovo sito
07/08/02
Una nuova impostazione grafica del sito, nuove news e tre nuovi fantastici
video
di azioni assolutamente proibite dalla A.P.V.T.
Per vederlo clicca su: "Alla Termica Turbolenta Preferisco La
Polenta"
Gioia 2002, The Photo Gallery #2
06/08/02
E' on line la seconda galleria di foto dell'evento "Gioia 2002, The Summer Party!"
Vedi le foto su: "Foto Gioia"
Delta & Parapendio n°125 - Agosto 2002
31/07/02
Grazie
all'accordo con la rivista, eccovi in esclusiva, anche questo mese, la
copertina, il sommario, l'editoriale e le rubriche che saranno presenti sul numero di Delta & Para prossimamente
in edicola.
Leggetelo su: "Delta &
Para agosto 2002"
Corso Simulazione Inconvenienti di Volo - 5/11 Settembre 2002
30/07/02
Cornizzolo, Lago di Lecco, 5/11 settembre 2002.
Durante questo periodo svolgeremo, in collaborazione con la scuola Aire Cornizzolo di Enrico
Frigerio, due corsi di Simulazione Inconvenienti di Volo.
Ogni corso sarà aperto ad un massimo di 10 piloti ed avrà un costo di 180 euro.
Chi dovesse recuperare le giornate non volabili dell'ultimo SIV potrà farlo in questa occasione.
Per la prenotazione (obbligatoria)
e-mail:
info@parapendio.it
telefono: 330 757
159
Gioia 2002, The Photo Gallery #1
25/07/02
Tratto dal sito Ozone:
Summer Party
Meanwhile, Bob, Matt, Marcus and Dav have been down to the Abruzzi region of central Italy to the
Gioia 'Summer Party'.
The idea at this great event is to fly, have fun and party late in to the night in the abandoned
village next to launch.
Between ourselves and Marcello from Aire (Ozone's Italian Importer) we had a full range of Ozone
wings to demo and the big grassy launch made a perfect place to try them.
Saturday's big party went on late into the night with great tunes courtesy of the event organiser
and local DJ Maurizio Savino who kept the crowds stomping till the early hours - obviously
'Team Ozone' were all in bed early, reading our books and drinking cocoa.
If you need
a summer break and a chance to try any of our wings next year then get yourself
to the Gioia 'Summer Party', it's hard not to have a great time.
Solo per presentarvi, finalmente, la prima delle molte gallerie di foto dell'evento
"Gioia 2002, The Summer Party!"
Thanx to:
Federico "HDJ" e "The Trooper" per i suoni.
Flavio per le luci.
Il Comune di Gioia dei Marsi e gli abitanti di Sperone di oggi e di ieri, per la logistica.
Alessia, Giuseppe (quando fa pace con il suo testosterone), Isa, Paolo, Silvana, Simona, loro
sanno perchè.
Tutti i ragazzi di www.parapendio.it , perchè hanno voglia di divertirsi.
Gioia 2003, ci vediamo su!
Vedi le foto su: "Foto"
Piccoletta's Day 27 luglio 2002 Gioia dei Marsi
24/07/02
Lo scorso anno tra le case abbandonate del borghetto di Sperone, la
piccoletta compiva 18 anni, la maggiore età.
Quest'anno gli anni sono 19 (...) e tutto è pronto per il "rave educato" del 2002... beer, music
and food, come si diceva per le prime edizioni della festa di Gioia.
Grigliate, 2000 watt di impianto ed open bar... il resto portatelo voi!
Info:
festadellapiccoletta@parapendio.it (ciao Daniele...)
IX Trofeo Serrone Vola, 20 - 21 luglio 2002
22/07/02
Tempo indeciso per queste due giornate... sabato: vento da nord forte, c'è chi prova a decollare da Piglio, ma la
turbolenza è severa e demotivante.
La sera in atterraggio da Nonno Ugo tutto è pronto, perfettamente organizzato, manca solo un pò di
gente... forse il sabato sera in questi periodi si preferisce il mare...
Domenica: giornata di sole splendente, ma con ancora qualche piccolo contributo di vento da nord;
di buon mattino, dopo aver campeggiato in atterraggio, volano i polli, poi la condizione migliora ed
intorno alle 11 già si veleggia alti sul decollo in termica blu.
Purtroppo durante il pomeriggio i decolli dei numerosi piloti presenti sono rallentati dal vento
che continua a girare.
Buona parte dei cinquanta iscritti alla gara riescono comunque a volare, questa la classifica:
1° Alberto Santarelli
2° Manuele Terenzi
3° Fabio Baldazzi
Ringraziamo il club locale e tutti gli intervenuti.
Cogliamo l'occasione per ringraziare
gli amici del Club Volo Libero Cassino per la ottima organizzazione logistica
della scorsa settimana, in occasione del volo sull'Aeroporto di Aquino.
IX Trofeo Serrone Vola, 20 - 21 luglio 2002
18/07/02
Nona edizione del trofeo "Serrone Vola", sabato 20 e domenica 21
luglio.
Volo, musica e campeggio sabato sera da nonno Ugo, per una festa che è ormai un classico.
Domenica gara di precisione ed eleganza di atterraggio.
Info: info@parapendio.it ,o telefonare
a Gianni 338 28 96 182
Monte Cairo, Aeroporto Militare di Aquino
16/07/02
Breve racconto.
Sabato 13 luglio, giornata meteorologicamente stupenda, appuntamento alle 14.30 all'ex Aeroporto
Militare di Aquino.
Sono le 14.00, i piloti cominciano ad arrivare nonostante un incidente che blocca l'autostrada.
Medardo, Guido ed Ilaria sono già in aeroporto dalle 10.00 con i loro delta a motore (a motore si vola
la mattina presto e la sera tardi...)
Due gazebo, frigorifero con bevande fresche, e la navetta che arriva.
Si parte.
A 1100 metri, subito dopo il paese di Terelle, una sbarra sulla strada ci indica che siamo arrivati,
da lì si cammina...
Questa volta, ricordando le quattro ore e mezzo di cammino di due anni fa, stiamo bene attenti ai
segnali bianchi e rossi del CAI e dopo circa due ore ed una tonnellata di fragoline
di bosco nello stomaco, siamo in decollo.
Da noi il vento spira leggero, frontale, in aeroporto Danilo Angius ha già iniziato a trainare parapendio con
il verricello, grazie al vento in asse con la pista, si sale fino a circa 600 metri.
Ruspa decolla e fa subito quota, Medardo sorvola il nostro decollo con il delta, scatta foto, sono
le 18.00, sta tornando a casa.
I parapendio continuano a decollare per la lunga planata, 1600 metri di dislivello:
"Danilo da Maurizio, è appena partito un primo volo alto, si chiama 'Voltaren', Nova blu."
"Lo vedo appena, richiama tra venti minuti"
... lunghetta la planata, oltre mezz'ora...
L'aeroporto, intanto, si è popolato di paramotori e di delta a motore, che svolazzano qua e là in maniera
piutosto deregolamentata.
Il sole è tramontato e Danilo continua a trainare singoli e biposto.
E' ormai buio, sotto l'hangar, in una situazione che ricorda tanto "Fandango", si organizza la cena,
la musica e la festa.
Bella giornata.
Vedi le foto su:"AQUINOOOOOOO"
Gioia 2002, The Summer Party!
10/07/02
Il giorno dopo...
Per tutti coloro che c'erano e per chi non c'era, ecco qualche info del "dopo
festa..."
Sabato 13 luglio Aeroporto Militare di Aquino.
09/07/02
Sabato 13 luglio ore 14.30 appuntamento in Aeroporto di Aquino
(Roma/Napoli uscita Pontecorvo). 423 chilometri. Record del mondo distanza in parapendio.
Chi ama camminare potrà salire in auto fino al rifugio sul Monte Cairo, coprire gli ultimi
550 metri di dislivello a piedi (circa un'ora e mezzo di cammino), per poi godersi ben 1600 metri
di volo, con atterraggio sulla pista dell'Aeroporto Militare di Aquino (non capita tutti i giorni
di atterrare in aeroporto!).
I più pigri e/o più bravi in volo, potranno invece decollare da Cassino/Terelle ed agganciare
il Monte Cairo da dietro, esibendosi in un piccolo volo di cross.
Per i pigrissimi Danilo Angius sarà sulla pista di Aquino con il verricello.... due passi e
su in cielo!
La sera: "accendiamo un aeroporto abbandonato" (questa devo averla già sentita da qualche parte...)
con grigliata, musica e campeggio sotto gli hangar dell'aeroporto.
Il giorno dopo, domenica 14, tutti a volare a San Donato Val Comino con gli amici del Club di
Cassino.
09/07/02
ultim'ora.... Delta & Parapendio n°124 - Luglio 2002
data: 21 giugno 2002
location: Texas, Zapata
pilota: William Gadd U.S.A.
target: 423
chilometri distanza libera in parapendio
seguono maggiori informazioni
09/07/02
Grazie
all'accordo con la rivista, eccovi in esclusiva, anche questo mese, la
copertina, il sommario, l'editoriale e le rubriche che saranno presenti sul numero di Delta & Para prossimamente
in edicola.
Leggetelo su: "Delta &
Para luglio 2002"
"WWW.PARAPENDIO.IT" compie 30.000 accessi
19/06/02
Auguroni a "www.parapendio.it" che compie i suoi primi 30.000 accessi.
Notevole la crescita degli accessi mensili, che a maggio hanno fatto registrare addiritura un incremento del 63,4%!
Festeggiamo il "compleanno" del nostro sito con due strutture didattiche che entrano a far parte del
"consorzio scuole di qualità" (Volo Libero Monte Avena di Maurizio Bottegal per il Veneto e Aero Club l'Aquilla di
Danilo Angius per l'Abruzzo) e con due gallerie di foto fresche fresche.
Grazie a tutti.
Guarda le nuove gallerie di foto su: "sicilia2002-1" -
"sicilia2002-2"
Poggio Bustone - Gioia dei Marsi: 105,1 km. Record italiano
18/06/02
Giovedì 13 giugno è record a Gioia dei Marsi, Settimio Calvarese percorre 105,1 km.
leggilo su: "Record
italiano"
DHV: i cordini
14/06/02
Il pensiero dell'ente di omologazione tedesco sul tema: "I cordini".
leggilo su: "DHV: i cordini"
Nuovo record italiano di distanza, parla il campione
06/06/02
Ermanno Pedroncelli, protagonista del volo record di venerdì 17 maggio
(223 chilometri), descrive personalmente il suo volo.
Saliamo a bordo dell'UP Gabit C con Ermanno: "Record italiano
di distanza"
Prossimo numero di Delta & Parapendio
06/06/02
Grazie all'accordo con la rivista, eccovi in esclusiva, anche questo mese,
il sommario, l'editoriale e le rubriche che saranno presenti sul numero di Delta & Para prossimamente
in edicola.
Leggetelo su: "Delta &
Para giugno 2002"
Omologazioni: classe 1
05/06/02
Vi presentiamo una breve storia a fumetti
realizzata appositamente per il nostro sito da Alessio Crea, noto vignettista ed
editore di vari giornali di settore.
La strip si chiama "Omologazioni:
classe 1" e si riferisce alla caratteristica che questo tipo di vele hanno,
in volo, di riaprirsi spontaneamente entro quattro secondi dalla messa in
configurazione.
Leggilo su: "Omologazioni: classe 1"
Gioia 2002, The Summer Party!
30/05/02
GIOIA 2002, ACCENDIAMO UN PAESE
ABBANDONATO!
E' on-line sul nostro sito la pagina informativa
sull'evento: Gioia 2002, The Summer Party!
La manifestazione si
terrà a Gioia dei Marsi, Abruzzo, Italia, Sistema Solare, in data
29 - 30
giugno 2002.
Saranno molti gli operatori del settore presenti e ci sarà,
come sempre, la possibilità di provare attrezzature in volo .
Ben due
team acrobatici assicureranno lo spettacolo in cielo, il Professional Flying
Team capitanato da Michael Nesler ed il Team Ozone con l'incredibile
David Dagault.
In occasione della manifestazione, si terrà una manche dei
Campionati Italiani di Precisione in Atterraggio.
Il più
"elegantemente preciso" vincerà una consolle PlayStation2, il secondo
classificato 200 lattine di birra Nastro Azzurro, il terzo 100 lattine
di birra Nastro Azzurro (nessun problema di trasporto, la birra verrà
recapitata a casa...), mentre tutti i partecipanti alla festa riceveranno una
T-shirt dell'evento, adesivi, ed un portabadge PlayStation.
La notte del
29 giugno sarà: The Summer Party! con birra, cibo e musica fino all'alba
nel paese abbandonato di Sperone.
Gioia 2002, ci vediamo
su!
Info: "Gioia
2002, The Summer Party!"
Collisioni, evitiamole!
27/05/02
Un articolo davvero molto interessante scritto da
Ornella Magnaguagno su come prevenire ed evitare le collisioni aeree e sulla
identificazione dei cavi elettrici durante il volo.
Pensierino del
giorno: "La Gravità non perde mai, al massimo possiamo sperare in un
pareggio...
Leggilo su: "Collisioni, evitiamole!"
Nuovo record italiano di distanza con il parapendio
20/05/02
IL CHIAVENNATE ERMANNO PEDRONCELLI IN 10 ORE DI
VOLO KM PARTENDO DAL MONTE LEMA, ATTERRA A INNSBRUCK. Primo volo alto
223
CHILOMETRI!!!
Suello (Lecco) Venerdì 17 maggio 2002 ore 21.05: una
telefonata annuncia agli amici in preoccupata attesa che Ermanno Pedroncelli,
conosciuto anche con il soprannome di Grisu' è atterrato a circa 3 km da
Innsbruck, con un volo di 223 km dopo essere decollato dal monte Lema, al
confine Italo-Svizzero tra il lago Maggiore e quello di Lugano.
Il
decollo è avvenuto alle ore 10.30 l'atterraggio alle 21.
Il percorso
effettuato con il parapendio: m. Lema, m. Bregagno, Valchiavenna, St.Moritz,
Engadina, Landeck, Innsbruck.
Alle 20.30 gli amici avevano già allertato
il 118, l'ultima volta che era stato visto da un compagno di volo erano circa le
13, Grisu' stava cercando di superare il confine tra Svizzera ed Italia sulla
parte nord del lago di Como, ma la base delle nubi era bassa, le cime erano
coperte ed i passi Alpini si trovavano al limite della nebbia.
Da quel
punto in poi non c'erano più informazioni e la giornata era caratterizzata da
condizioni meteo molto tecniche per il volo.
Alle 21 la telefonata ed il
cessato allarme per il 118; il responsabile del Soccorso Alpino, ricevuta la
notizia, era incredulo e doppiamente felice per l'icolumità del pilota e per la
straordinaria prestazione.
Alla faccia della cabala che vuole il venerdì
17 come una giornata da trascorrere a letto, Ermanno Pedroncelli originario di
Verceia e chiamato Grisù perchè di professione fa il pompiere a Lecco, ha
stabilito il nuovo record Italiano di distanza con il parapendio superando di 5
km il record precedente, appartenente a quello che è stato anche il suo maestro:
Manuele Dondi; il record è stato portato a termine ai comandi di una vela UP
GAMBIT C; un prototipo da competizione che, per il suo pilotaggio, richiede una
grande perizia.
Questo genere di voli di distanza costituiscono la
massima espressione del volo libero e richiedono al pilota grandissime capacità
di autocontrollo e raziocinio.
In questo caso, Ermanno Pedroncelli ha
compiuto la maggior parte del volo in solitaria, una condizione che, su queste
distanze, richiede un impegno psichico che pochi sono in grado di
sopportare.
Per inquadrare il carattere schivo e modesto di Grisù ed il
suo valore come persona ed atleta, vale la pena di ricordare che Ermanno
esercita la professione di pompiere presso la sede di Lecco, cosa che lo porta
naturalmente a prendersi cura del prossimo e che, tre anni fa, praticamente per
scherzo e dopo soli due mesi di allenamento, ha partecipato ad una delle più
dure maratone di montagna Europee: il Trofeo Kima, piazzandosi settimo a soli
17' dal vincitore, in mezzo a campioni plurititolati.
20/05/02
Una abitudine che si sta diffondendo tra gli
allievi: la descrizione del primo volo alto...
Leggete quella di Giovanni
"Zap" su: "Primo volo alto"
Tipologie tipiche di allievi
16/05/02
Ecco a voi un contributo dell'acuto Polenta, sulle
tipiche tipologie di persone che decidono di intraprendere la nostra
attività.
Due sole puntualizzazioni:
1) la legge 106 D.P.R. 404
che regolamenta la nostra disciplina, non richiede quale requisito necessario
l'idoneità psicologica.
2) ieri a Norma sevolavanacifra, chi può, può,
chi non può, scrive.
Leggetelo su:"Tipologie tipiche"
Sicilia - Eolie 2002: siamo tornati
05/05/02
Siamo tornati dal giro in Sicilia. Nuovo accordo con Delta & Parapendio
Ecco un
breve resoconto del viaggio:
* Mercoledì 24 aprile: partenza aeroporto
Fiumicino, pomeriggio primo volo siciliano in località "Cometa Nord" condizioni
di ascendenza termodinamica.
* Giovedì 25 aprile: veleggiamento in
ascendenza dinamica sul mare ("soaring") località "Pollina Cefalù".
*
Venerdì 26 aprile mattina località "Trappeto" veleggiamento in ascendenza
dinamica sul mare, pomeriggio località "Ciagulli Palermo" condizioni di
ascendenza termodinamica.
* Sabato 27 pomeriggio località "Cometa Sud"
condizioni di ascendenza dinamica.
* Domenica 28 mattina località "Cometa
Nord" condizioni di planata, ore centrali località "Castellamare del Golfo"
condizioni di forte ascendenza termica, pomeriggio località "Montagna Grande
Trapani" condizioni di ascendenza termodinamica.
* Lunedi 29 mattina
trasferimento a Vibo Marina Calabria e traversata notturna in 10 + 1 (Luciano il
Matto che dormiva sul divano) con una barca a vela di tipo sloop Bavaria 50 (50
piedi - 17,50 metri) per l'isola di Panarea.
* Martedì 30 mattina
trasferimento in barca a Stromboli con il primo bagno a mare della stagione (a
parte Diagonale che come vede una pozza ci si butta), pomeriggio salita a piedi
sul vulcano ( 980 metri s.l.m.) e volo con atterraggio sulla spiaggia,
condizioni di planata.
* Mercoledì 1 maggio mattina bagno allo
"Strombolicchio", pomeriggio salita a piedi sul vulcano (980 metri s.l.m.) e
volo con atterraggio sulla spiaggia (a parte Antonella che preferiva fare
l'ultimo bagno della vacanza...), condizioni di planata.
* Giovedì 2
maggio traversata verso Vibo, condizioni vento 32 nodi, mare forza
3-4
Conclusione: 9 giorni, 10 voli, 8 siti di volo diversi.
Grazie
ad Adriano, istruttore "local" che è riuscito a trovare ogni giorno il sito di
volo ideale in base alle condizioni meteo.
Grazie a Marco Aiello (Diagonale)
ed alla sua società di charter nautico "Full Sail" tel. 0968 23733.
Grazie a
tutti quelli che hanno partecipato.
Appena pronte invieremo le foto.
26/04/02
Grazie alla collaborazione con la rivista, su
www.parapendio.it potrete leggere con circa 20 giorni di anticipo rispetto alla
pubblicazione, il sommario e l'editoriale del numero in redazione.
Questa è solo la prima di una serie di iniziative e collaborazioni che
stiamo portando avanti per gli utenti di parapendio.it
Leggete il
sommario del prossimo numero su: "L'angolo di Delta & Para"
Corso Simulazione Inconvenienti di Volo - Settembre 2002
23/04/02
Cornizzolo, Lago di Lecco, 5/11 settembre
2002.
Durante questo periodo svolgeremo, in collaborazione con la scuola
Aire Cornizzolo di Enrico Frigerio, due corsi di Simulazione Inconvenienti di
Volo.
Ogni corso sarà aperto ad un massimo di 10 piloti ed avrà un costo
di 180 euro.
Chi volesse provare questa esperienza può prenotarsi
inviando una e-mail a:mailto:info@parapendio.it,o telefonando al
numero 330 757 159
Prova in volo Broken Wind Paradelta
22/04/02
Vi presentiamo la prova in volo del Broken Wind
Paradelta, tratta dal n° 111 (giugno 1990) della rivista "L'aquilone", prova
uscita in ritardo rispetto alla commercializzazione della vela che risale
addirittura al 1988.
Una curiosità di cui si parla nell'articolo: i
modelli 8/9 e 10/11 potevano, grazie ad una cerniera che si intravede nella
foto, chiudere o aprire il cassone centrale secondo le necessità.
Si
otteneva così una vela più piccola in caso di vento forte o pilota leggero, o
più grande in caso di condizioni minime o pilota più pesante.
Auguri ad
Andrea Boschi ed alla Paradelta Parma che nel 2002 compie venti anni di
attività.
Leggetelo su:
"Paradelta Broken Wind"
Festival della Montagna da Decathlon 20 aprile/12 maggio
19/04/02
Da sabato 20 aprile a domenica 12 maggio si
svolgerà il FESTIVAL DELLA BICICLETTA E DELLA MONTAGNA, presso il negozio
sportivo DECATHLON (Roma G.R.A.uscita Romanina).
www.parapendio.it
organizzerà all'interno del centro commerciale uno stand espositivo nel quale
verrà presentata al pubblico l'attività di volo da diporto.
Verranno
inoltre proiettati video di parapendio "storici" ed attuali, compresi i
recentissimi video acrobatici del Safety Acro Team.
Sarà in mostra la
bellissima, nuovissima, aerodinamicissima selletta X OVER di Woody Valley e la
nuova PRO FEEL XC di Sup Air.
Se vi trovate a passare...
info:
330 757 159
e-mail: info@parapendio.it
Sicilia/Eolie 25 aprile/5 maggio
15/04/02
Organizzazione ricca per il ponte del 25 aprile di
quest'anno.
Partenza il pomeriggio di mercoledì 24 aprile con aereo fino
a Palermo, lì incontreremo Adriano, istruttore "local", che ci accompagnerà a
visitare i più bei siti di volo della Sicilia, fino a domenica 28 aprile
compresa.
Con i fortunati che potranno proseguire la vacanza poi, si
salperà in barca a vela verso le isole Eolie, verso i meravigliosi voli di
Vulcano e Stromboli.
Rientro previsto venerdì 3 maggio.
Dimenticavo... utilizzate questo periodo per mettervi in forma....
domenica 5 maggio si camminerà in montagna insieme al CAI di Napoli ed agli
amici del club di Cassino fino alla cima del Monte Cairo, per un volo di 1600
metri di dislivello con atterraggio sulla pista dell'aeroporto di
Aquino.
Tutto questo "scarpinando" per soli 550 metri di
dislivello...
info: 330 757 159
e-mail: info@parapendio.it
Prova in volo Billiard Paradelta
14/04/02
Vi presentiamo la prova in volo del mitico
Billiard Paradelta, la vela con cui tutti, veramente tutti hanno imparato a
volare.
Scritta da Fabrizio Bruno, è tratta dal n° 106 (gennaio 1990)
della rivista "L'aquilone".
Leggetelo su: "Paradelta Billiard"
Gioia 2002, The Summer Party!
09/04/02
Salve a tutti: dopo una settimana informaticamente
disastrosa (crash del server, con relativo oscuramento totale), siamo di nuovo
in linea, più veloci e più carichi di prima.
Riaccendiamo i riflettori
sulla nostra stella estiva, Gioia dei Marsi, con una piccola chicca, la home
page di "Gioia 2002, The Summer Party!" nata dalla tastiera di Giuseppe, dal
design di Alessia, dall'idea di MM.
Cliccate su: "Gioia 2002, The Summer
Party!"
Cosa ci dicono le nuvole
25/03/02
"Le nuvole stanno là dove vorremmo essere
noi.
E poichè si trovano nell'aria, ci possono anche dire che cosa
quest'ultima stia facendo..."
Così comincia l'articolo pubblicato
questa settimana, scritto da Dennis Pagen.
Leggetelo su: "Cosa ci dicono le nuvole"
...E il ristorante?
20/03/02
A grande richiesta e con due mesi di ritardo,
pubblichiamo la "relazione ufficiale" di Lampadina sulla giornata di volo del 13
gennaio scorso a Sperlonga...
Leggetela, fà bene alla
salute....
Click su:
"...E il ristorante?"
L'imbrago ed il comfort di volo
19/03/02
L'idea di Robbie Whittal su quali aspetti curare
quando si sceglie un imbrago: la protezione, il comfort, la qualità, la
manovrabilità, il posizionamento dell'emergenza e soprattutto: basta con gli
incroci!
Leggilo su:"L'imbrago ed il comfort di volo"
Come nasce una termica
15/03/02
Le generose ascendenze termiche con i relativi
grandi guadagni di quota, sono sicuramente il sogno di ogni pilota (ciao
A.P.V.T).
Leggiamo questo interessantissimo articolo di Dennis Pagen che
ci spiega il come, il dove ed il quando della termica.
Leggilo su:"Come nasce una termica"
Volo e Avventura
05/03/02
La bella stagione è ormai alle porte, il nostro
solito sito di volo comincia ad "andarci stretto" e ritroviamo la voglia di
spostarci e di andare a volare in posti nuovi.
Scopriamo, insieme a
Franco Baccara, come comportarci quando si cambia decollo.
Leggilo su:"Volo e avventura"
E-MUSIC
25/02/02
Siete appassionati di musica?
Vi
incuriosiscono in particolare i suoni elettronici, a partire dai "corrieri
cosmici" tedeschi degli anni '70, fino alle ultime tendenze del minimalismo
industriale della scuola di Berlino?
O forse preferite i più tranquilli
house-groove di Everything But The Girl?
Vi servono informazioni su
concerti di musica di qualità in Italia, o volete conoscere la storia di Robert
Moog, l'inventore del sintetizzatore?
C'è un disco che non riuscite a
trovare nei negozi della vostra città e che vorreste acquistare o scaricare
dalla rete?
Cercate su: "www.parapendio.it" cliccando poi sul menù
"E-MUSIC", questo è ciò che troverete:
"selected e-liveinitaly":
organizzazione concerti.
"selected e-artists": siti web di musicisti
elettronici.
"selected e-download": per scaricare gratuitamente i vostri
brani preferiti in formato mp3.
"selected e-labelswebpages": pagine web di
informazione musicale e di etichette di produzione (labels).
"selected
e-shops": negozi di dischi on-line.
"selected e-instrumentsturntables":
alcuni strumenti per la produzione sintetica di musica.
E non dimenticate
di provare a passare con il puntatore del mouse sul titolo della prima
pagina:
"electronic music & instruments"
... è necessario qualche
secondo di attesa per caricare completamente la pagina, ma l'effetto è
simpatico!
Buon divertimento.
Clicca su: "E-MUSIC"
Prova Acro Freestyle
04/02/02
Una prova in volo di tanti anni fa.
Acro,
una vela italiana che ha fatto storia, con cui tanti piloti hanno imparato a
volare, un progetto di Michael Nesler "messo su tessuto" dalla ditta trentina
Freestyle.
Rivediamo per curiosità la prova in volo pubblicata da Delta e
Parapendio nel lontano dicembre del '93.
Leggilo su:"Acro Freestyle"
Finalmente: VIBE!
01/02/02
OZONE è lieta di annunciare che 4 delle 6 taglie
del VIBE hanno ora la certificazione DHV, ovviamente nella categoria 1-2.
Le taglie S e MS seguiranno a breve.
Da ieri le taglie XS, ML, L
ed XL sono pronte per la produzione.
Vuoi vedere alcune belle foto del
Vibe e conoscerne i dati tecnici? "Clicca
qui!"
Arrivederci a presto per una prova in volo!
Parole che spiccano il volo
14/01/02
Pensieri e grida di due allievi ai primi contatti
con l'aria: Luca "Follevento" e Simona "Cicognona".
Leggilo su: "Un pensiero" e su: "Primo volo
altoooooooooooooooooooo"
Speed bar tips
03/01/02
Ancora un articolo sull'utilizzo di questo
importante accessorio delle nostre ali, lo speed system.
Questa volta la voce
è di Bob Drury, da "Cross Country".
Leggilo su: "Speed bar tips"