![]() |
Di voli, di luoghi e di feste |
Dove si vola
29/12/04
Grafica completamente rinnovata e molte nuove
informazioni per: "Dove si vola", raccolta di siti curata dal
nostro web master red cube.
Per alcune zone non sono ancora presenti i
link, che saranno aggiunti nei prossimi giorni; stay tuned!
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Dove si vola"
Tips for paragliding pilots
23/12/04
Ancora una serie di aggiornamenti per la più interessante raccolta mondiale di consigli per
i piloti di parapendio: "Tips for paragliding pilots",
scritta da Jérôme Daoust, tradotta da
Matteo Accornero e pubblicata in Italia da www.parapendio.it.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Tips"
Volerò
18/11/04
Volerò, volerò, volerò...
In questo periodo, a novembre, notoriamente si "gratta il fondo del barile"...
Ma anche persi nella nebbia i nostri eroi...
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Volerò"
Analisi dello sviluppo dei cumuli e delle condizioni pre temporalesche
11/11/04
Woody Valley "Peak" - Independence "Piccolo"
08/11/04
Oliver Rossel su UP Targa vince il PWC 2004
25/10/04
Ducati vs F104 Starfighter
03/11/04
Bliss
02/11/04
"Era ora!!! Un week-end lungo, finalmente..
Come al solito, in questo periodo, le condizioni meteo non sono dalla nostra.
Oramai, alla maggior parte di noi questa cosa rimbalza alquanto, visto che siamo disposti a tentare l'impossibile e ad uscire
di casa sotto uno scrosciante temporale per provare a fare qualche gonfiaggio in spiaggia!
Lassù qualcuno ci ama.. :o)"
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Bliss"
Gioia: rifugio in decollo
25/10/04
Consegna_attestati@Serrone
21/10/04
Sabato 23 ottobre a Serrone verranno consegnati gli attestati di volo del corso V.D.S., esaminato
a luglio da Adriano Patti.
I neo-piloti riceveranno l'ambito riconoscimento nientemeno che dalle mani del Presidente Galattico
Medardo Marchetti.
Vi aspettiamo a Serrone per una bella giornata di volo.
Le previsioni sono "on our side".
Arriveduar.
Serrone, sabato 10 ottobre 2004
15/10/04
Serrone, sabato scorso, sud-est, gran belle condizioni per volare.
Leggiamo come è andata, dalla penna di smr.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Serrone 10 ottobre 2004"
CRRedo di esseRRe
l'allieva
più fifona che MauRRi abbia mai avuto
11/10/04
11 mesi di attività
81 campetti
0 voli alti
...e finalmente il primo volo alto.
Vale la pena di leggerlo...
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"CRRedo di esserre..."
Avviso di sicurezza
05/10/04
Qualche tempo fa la F.I.V.L. ha pubblicato sul proprio sito un avviso di sicurezza riguardante
la difficoltà di estrazione del paracadute di soccorso da una selletta Sup' Air Evo taglia M
del 2000 con protezione Bump Air 20 cm e predisposizione dell'emergenza a tasca posteriore.
Per leggere l'avviso, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Avviso di sicurezza"
Kuna, nuovo DHV1 in casa UP
09/09/04
www.parapendio.it nuova pagina meteo
08/09/04
Enzimi, la cultura della curiosità. 5/12 settembre 2004
07/09/04
Volare su un caccia militare
02/09/04
Dal 08 al 12 ottobre 2004, presso l'aeroporto di
Cuneo potrete salire e volare per la prima volta
in Italia, sul caccia L-39 Albatros.
L'iniziativa, organizzata dalla Incredible Adventures e chiamata
"Flying Days" darà la possibilità a tutti gli appassionati di
provare questa irripetibile esperienza:
un volo mozzafiato sulle splendide alpi cuneesi.
Il costo per un volo della durata di circa 30 minuti
è di 1.800 € iva compresa.
Info: 0171-601220
Una cascata d'acqua
20/08/04
Domenica apertura delle cascate del Serio e visita guidata alla diga del Barbellino - Valbondione (BG)-
Il programma “Girairifugi 2004”, promosso da Enel e Assorifugi Lombardia con il patrocinio della Regione Lombardia, rinnova
l’invito alla scoperta delle valli bergamasche proponendo in Val Seriana per domenica 22 agosto due appuntamenti
di grande richiamo: l’apertura delle cascate del Serio e la visita guidata alla diga del Barbellino.
Quello di domenica sarà il terzo appuntamento - nella stagione estiva 2004 - per ammirare lo spettacolo offerto dall’apertura
delle incantevoli Cascate del Serio con i suoi oltre 8.500 m³ d’acqua, rilasciati dal bacino del Piano del Barbellino,
che precipiteranno da un’altezza di 315 m. L’occasione non mancherà di attirare come di consueto migliaia di turisti e,
indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, tra le 11 e le 11.30 di domenica le cascate riceveranno la massima portata
d’acqua creando così le condizioni per uno spettacolo di rara meraviglia.
Per il sesto anno consecutivo Enel offre la possibilità di visite guidate all’interno della diga del Barbellino,
appuntamento che grande successo ha riscosso nelle precedenti edizioni. E’, infatti, un’occasione per scoprire, attraverso i
racconti e le spiegazioni dei tecnici che vi lavorano, caratteristiche e segreti dell’impianto che da oltre 70 anni è parte
integrante del territorio e della realtà industriale dell’Alta Valle. I visitatori saranno condotti anche all’interno dei cunicoli
della diga. Gli orari di visita saranno i seguenti: 10-11-12-14-15-16, durata visita 60’.
fonte: [www.enel.it]
Con gli occhi alle stelle
11/08/04
Preparate i desideri, munitevi di plaid e binocolo e scappate dalle città.
E' arrivata la notte di San Lorenzo, quando "cadono le stelle" e il cielo si riempie di scie luminose.
Quest'anno, dicono gli esperti, la "pioggia" sarà eccezionale, anche se ritarderà di un giorno.
Comincerà intorno alle 23 di mercoledì 11 agosto e durerà tutta la notte.
Gli esperti consigliano di allontanarsi dalle città: lo smog e l'inquinamento luminoso rovinano lo spettacolo e permettono di
vedere pochissime "stelle cadenti". Chi si sposta in campagna o in montagna può vederne anche un centinaio in mezz'ora.
Una volta posizionati in uno spiazzo buio, binocolo alla mano (ma anche a occhio nudo), bisognerà rivolgere lo sguardo a Est, verso
le costellazioni di Cassiopea e Perseo (il gruppo di stelle da cui prende il nome lo sciame).
La leggenda vuole che le "stelle cadenti" siano le lacrime del martire San Lorenzo (condannato a morte nel III secolo d. C.) oppure
le scintille della graticola sulla quale secondo la tradizione il santo fu ucciso.
Ma la spiegazione scientifica non ha nulla da invidiare alle fantasie: è il "miracolo" naturale dell'incrocio di orbite
nell'universo.
La Terra attraverserà l'orbita della cometa Swift-Tuttle e quest'anno le particelle saranno più vicine, e dunque più visibili, a
causa delle perturbazioni provocate nell'orbita della cometa durante i suoi recenti passaggi vicino al pianeta Giove. Inoltre la
luna sarà calante, lasciando il cielo più buio del solito.
"Grazie alla luna nuova, avremo tutta la notte per osservare le Perseidi (lo sciame di meteore, ndr) senza problemi", ha detto
Emilio Sassone Corsi, presidente dell'Unione Astrofili Italiani. Il cielo buio permetterà di osservare anche le particelle più
piccole e meno luminose e non soltanto le più grandi, i cosiddetti bolidi.
Le meteore originate dalle comete sono numerosissime ma piccolissime, tanto da non riuscire a superare l'impatto con l'atmosfera
della Terra. Hanno una massa di pochi milligrammi e la maggior parte entra nell'atmosfera terrestre alla velocità di 60 chilometri
al secondo (oltre 200 mila chilometri l'ora), evaporando completamente e lasciando l'inconfondibile scia luminosa ad altezze
comprese fra 80 e 100 chilometri.
Le organizzazioni di astrofili hanno organizzato appuntamenti con le stelle in tutt'Italia. Vediamo qualche esempio.
"Le Notti delle Stelle" è la manifestazione dell'Unione Astrofili Italiani che, come filo rosso, lega circa un centinaio di
iniziative in tutta Italia ed è gemellato con simili iniziative europee, prima fra tutte la francese "Nuit des Etoiles".
In Lombardia le stelle si osserveranno dalle radure dei boschi del bresciano. In Toscana associazioni di astrofili e società
polisportive si sono alleati per organizzare l'11 e 12 agosto a Riotorto (Li) un trekking notturno con osservazione del cielo
stellato, riconoscimento delle costellazioni e osservazione dello sciame meteorico delle Perseidi. Sempre in Toscana, a
Tavarnelle Val di Pesa (Fi) l'osservazione delle stelle cadenti sarà l'occasione per presentare i progetti definitivi del
nascente Osservatorio Astronomico del Chianti.
In Piemonte, ad Alessandria, astrofili e Vigili del fuoco hanno organizzato una serata di osservazione delle stelle cadenti
nell'ambito del progetto "Sedi aperte" a favore degli anziani soli in città. Sempre in Piemonte una serata "g-astronomica" è
prevista ad Avolasca (Al) e in Emilia Romagna, nel parco naturale Carnè a Brisighella (Ra), la pioggia di stelle si potrà godere
assaporando la cucina tipica romagnola e degustando i vini locali.
Ma c'è anche il "grande classico": una serata con il naso in su da trascorrere sulla spiaggia, come quella organizzata nel Lazio,
sulla spiaggia di Latina, con l'osservazione delle stelle cadenti guidata dall'Associazione Tuscolana di Astronomia.
A Roma saranno aperti i cancelli di Castel Sant'Angelo. In molti comuni della provincia di Catania le piazze farano posto ai
telescopi.
fonte: [www.repubblica.it]
Bliss
02/11/04
"Era ora!!! Un week-end lungo, finalmente..
Come al solito, in questo periodo, le condizioni meteo non sono dalla nostra.
Oramai, alla maggior parte di noi questa cosa rimbalza alquanto, visto che siamo disposti a tentare l'impossibile e ad uscire di casa sotto uno scrosciante temporale per provare a fare qualche gonfiaggio in spiaggia!
Lassù qualcuno ci ama.. :o)"
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Bliss"
Gioia: rifugio in decollo
25/10/04
Consegna_attestati@Serrone
21/10/04
Sabato 23 ottobre a Serrone verranno consegnati gli attestati di volo del corso V.D.S., esaminato
a luglio da Adriano Patti.
I neo-piloti riceveranno l'ambito riconoscimento nientemeno che dalle mani del Presidente Galattico
Medardo Marchetti.
Vi aspettiamo a Serrone per una bella giornata di volo.
Le previsioni sono "on our side".
Arriveduar.
Serrone, sabato 10 ottobre 2004
15/10/04
Serrone, sabato scorso, sud-est, gran belle condizioni per volare.
Leggiamo come è andata, dalla penna di smr.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Serrone 10 ottobre 2004"
CRRedo di esseRRe
l'allieva
più fifona che MauRRi abbia mai avuto
11/10/04
11 mesi di attività
81 campetti
0 voli alti
...e finalmente il primo volo alto.
Vale la pena di leggerlo...
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"CRRedo di esserre..."
Avviso di sicurezza
05/10/04
Qualche tempo fa la F.I.V.L. ha pubblicato sul proprio sito un avviso di sicurezza riguardante
la difficoltà di estrazione del paracadute di soccorso da una selletta Sup' Air Evo taglia M
del 2000 con protezione Bump Air 20 cm e predisposizione dell'emergenza a tasca posteriore.
Per leggere l'avviso, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Avviso di sicurezza"
Kuna, nuovo DHV1 in casa UP
09/09/04
www.parapendio.it nuova pagina meteo
08/09/04
Enzimi, la cultura della curiosità. 5/12 settembre 2004
07/09/04
Volare su un caccia militare
02/09/04
Dal 08 al 12 ottobre 2004, presso l'aeroporto di
Cuneo potrete salire e volare per la prima volta
in Italia, sul caccia L-39 Albatros.
L'iniziativa, organizzata dalla Incredible Adventures e chiamata
"Flying Days" darà la possibilità a tutti gli appassionati di
provare questa irripetibile esperienza:
un volo mozzafiato sulle splendide alpi cuneesi.
Il costo per un volo della durata di circa 30 minuti
è di 1.800 € iva compresa.
Info: 0171-601220
Una cascata d'acqua
20/08/04
Domenica apertura delle cascate del Serio e visita guidata alla diga del Barbellino - Valbondione (BG)-
Il programma “Girairifugi 2004”, promosso da Enel e Assorifugi Lombardia con il patrocinio della Regione Lombardia, rinnova
l’invito alla scoperta delle valli bergamasche proponendo in Val Seriana per domenica 22 agosto due appuntamenti
di grande richiamo: l’apertura delle cascate del Serio e la visita guidata alla diga del Barbellino.
Quello di domenica sarà il terzo appuntamento - nella stagione estiva 2004 - per ammirare lo spettacolo offerto dall’apertura
delle incantevoli Cascate del Serio con i suoi oltre 8.500 m³ d’acqua, rilasciati dal bacino del Piano del Barbellino,
che precipiteranno da un’altezza di 315 m. L’occasione non mancherà di attirare come di consueto migliaia di turisti e,
indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, tra le 11 e le 11.30 di domenica le cascate riceveranno la massima portata
d’acqua creando così le condizioni per uno spettacolo di rara meraviglia.
Per il sesto anno consecutivo Enel offre la possibilità di visite guidate all’interno della diga del Barbellino,
appuntamento che grande successo ha riscosso nelle precedenti edizioni. E’, infatti, un’occasione per scoprire, attraverso i
racconti e le spiegazioni dei tecnici che vi lavorano, caratteristiche e segreti dell’impianto che da oltre 70 anni è parte
integrante del territorio e della realtà industriale dell’Alta Valle. I visitatori saranno condotti anche all’interno dei cunicoli
della diga. Gli orari di visita saranno i seguenti: 10-11-12-14-15-16, durata visita 60’.
fonte: [www.enel.it]
Con gli occhi alle stelle
11/08/04
Preparate i desideri, munitevi di plaid e binocolo e scappate dalle città.
E' arrivata la notte di San Lorenzo, quando "cadono le stelle" e il cielo si riempie di scie luminose.
Quest'anno, dicono gli esperti, la "pioggia" sarà eccezionale, anche se ritarderà di un giorno.
Comincerà intorno alle 23 di mercoledì 11 agosto e durerà tutta la notte.
Gli esperti consigliano di allontanarsi dalle città: lo smog e l'inquinamento luminoso rovinano lo spettacolo e permettono di
vedere pochissime "stelle cadenti". Chi si sposta in campagna o in montagna può vederne anche un centinaio in mezz'ora.
Una volta posizionati in uno spiazzo buio, binocolo alla mano (ma anche a occhio nudo), bisognerà rivolgere lo sguardo a Est, verso
le costellazioni di Cassiopea e Perseo (il gruppo di stelle da cui prende il nome lo sciame).
La leggenda vuole che le "stelle cadenti" siano le lacrime del martire San Lorenzo (condannato a morte nel III secolo d. C.) oppure
le scintille della graticola sulla quale secondo la tradizione il santo fu ucciso.
Ma la spiegazione scientifica non ha nulla da invidiare alle fantasie: è il "miracolo" naturale dell'incrocio di orbite nell'universo.
La Terra attraverserà l'orbita della cometa Swift-Tuttle e quest'anno le particelle saranno più vicine, e dunque più visibili, a
causa delle perturbazioni provocate nell'orbita della cometa durante i suoi recenti passaggi vicino al pianeta Giove. Inoltre la
luna sarà calante, lasciando il cielo più buio del solito.
"Grazie alla luna nuova, avremo tutta la notte per osservare le Perseidi (lo sciame di meteore, ndr) senza problemi", ha detto
Emilio Sassone Corsi, presidente dell'Unione Astrofili Italiani. Il cielo buio permetterà di osservare anche le particelle più
piccole e meno luminose e non soltanto le più grandi, i cosiddetti bolidi.
Le meteore originate dalle comete sono numerosissime ma piccolissime, tanto da non riuscire a superare l'impatto con l'atmosfera
della Terra. Hanno una massa di pochi milligrammi e la maggior parte entra nell'atmosfera terrestre alla velocità di 60 chilometri
al secondo (oltre 200 mila chilometri l'ora), evaporando completamente e lasciando l'inconfondibile scia luminosa ad altezze
comprese fra 80 e 100 chilometri.
Le organizzazioni di astrofili hanno organizzato appuntamenti con le stelle in tutt'Italia. Vediamo qualche esempio.
"Le Notti delle Stelle" è la manifestazione dell'Unione Astrofili Italiani che, come filo rosso, lega circa un centinaio di
iniziative in tutta Italia ed è gemellato con simili iniziative europee, prima fra tutte la francese "Nuit des Etoiles".
In Lombardia le stelle si osserveranno dalle radure dei boschi del bresciano. In Toscana associazioni di astrofili e società
polisportive si sono alleati per organizzare l'11 e 12 agosto a Riotorto (Li) un trekking notturno con osservazione del cielo
stellato, riconoscimento delle costellazioni e osservazione dello sciame meteorico delle Perseidi. Sempre in Toscana, a
Tavarnelle Val di Pesa (Fi) l'osservazione delle stelle cadenti sarà l'occasione per presentare i progetti definitivi del
nascente Osservatorio Astronomico del Chianti.
In Piemonte, ad Alessandria, astrofili e Vigili del fuoco hanno organizzato una serata di osservazione delle stelle cadenti
nell'ambito del progetto "Sedi aperte" a favore degli anziani soli in città. Sempre in Piemonte una serata "g-astronomica" è
prevista ad Avolasca (Al) e in Emilia Romagna, nel parco naturale Carnè a Brisighella (Ra), la pioggia di stelle si potrà godere
assaporando la cucina tipica romagnola e degustando i vini locali.
Ma c'è anche il "grande classico": una serata con il naso in su da trascorrere sulla spiaggia, come quella organizzata nel Lazio,
sulla spiaggia di Latina, con l'osservazione delle stelle cadenti guidata dall'Associazione Tuscolana di Astronomia.
A Roma saranno aperti i cancelli di Castel Sant'Angelo. In molti comuni della provincia di Catania le piazze farano posto ai
telescopi.
fonte: [www.repubblica.it]
31 luglio grigliata in campo scuola, 01 agosto Monte Cairo
27/07/04
Siamo in chiusura: sabato 31 luglio, in campo scuola attività di volo, presentazione di vele
storiche,
grigliata, musica ed accampamento sotto le stelle.
Domenica 01 agosto, volo di saluto prima dell'estate, Monte Cairo con i suoi 1700 metri
di dislivello.
Ci vediamo.
C'è un grosso buco nella teoria dei "buchi neri
16/07/04
C'è un grosso buco nella teoria dei "buchi neri", e lo scienziato che l'ha inventata si appresta a riempirlo.
Sulla base di nuove ricerche, Stephen Hawking, il più famoso fisico vivente, è pronto ad ammettere di essersi sbagliato.
Per trent'anni, l'eminente studioso inglese ha difeso la nozione che i "buchi neri", lo stadio finale dell'evoluzione
di una stella, non lasciano sfuggire nulla verso lo spazio esterno, neppure la luce, distruggendo tutto ciò che risucchiano
senza lasciare traccia di niente.
Ma nei giorni scorsi l'autore del best-seller mondiale "Breve storia del tempo" ha scritto agli organizzatori di una conferenza
che si terrà a Dublino la settimana prossima, chiedendo di poter fare un intervento sull'argomento:
"Ho risolto il paradosso dei buchi neri e vorrei parlarne", diceva il messaggio, inviato a Curt Cutler, fisico dell'istituto
Albert Einstein di Golm, in Germania, che presiederà il convegno.
Mercoledì prossimo, a Dublino, il professor Hawking dovrebbe rivelare che le cose non stanno esattamente così: quei mulinelli
cosmici non risucchiano proprio tutto, qualche informazione sfugge al loro vortice e può arrivare fino a noi.
Sarà un altro piccolo passo nell'impresa di comprendere i segreti dell'universo.
ParaJump@Serrone
16/07/04
In occasione del trofeo SerroneVola la ormai ben nota paracadutista Valentina Sabbatini effettuera' nelle giornate di sabato e di domenica dei lanci paracadutali da parapendio biposto.
Vi aspettiamo numerosi e con il naso all'insù.
Per maggiori info si puo' visitare il sito: www.serronevola.it oppure chiamare:Campeggio@Serrone
15/07/04
In occasione del trofeo SerroneVola oltre ad usufruire dell'ospitalità dei noti albeghi, locande ed agriturismi della zona sara' possibile campeggiare nella zona prospicente l'atterraggio posto in localita' "La Forma".
Attenzione! Per motivi di sicurezza non sara' altresì possibile piantare tende o parcheggiare roulottes o caravan direttamente in atterraggio.
Per maggiori info si puo' visitare il sito: www.serronevola.it oppure chiamare:Trofeo SerroneVola 14 - 18 luglio 2004
15/07/04
Dal 14 al 18 Trofeo Serrone vola per festeggiare 26 anni di volo a Serrone Per quattro giorni i cieli della ciociaria saranno animati da parapendio e delta.
Il programma prevede:
Vemerdì:
Mattina e primo pomeriggio: Voli prova per la gara.
Sera: Convegno e dibattito sui “25 anni di volo libero a Serrone”. Parteciperanno esponenti della FIVL, Esponenti del vecchio club “Aquile dello Scalambra”, pionieri del volo campioni di ieri e di oggi.Prevista la presenza dell'astronauta italiano Umberto Guidoni.
Sabato:
Mattina e primo pomeriggio: Gara per l’assegnazione del XI Trofeo Serrone Vola.
Sera: Serata in musica e proiezione dei filmati di volo presso il parco S. Rocco. Cena offerta dal club ai partecipanti alla gara. Premiazioni e estrazioni della lotteria (gli iscritti alla gara hanno diritto a un biglietto omaggio).
Domenica:
Mattina e primo pomeriggio: Voli liberi e per conoscere meglio la zona iniziative varie.
Sera: Saluti.
Nelle giornate di sabato e domenica ci sarà la possibilità di provare in volo la gamma completa di vele:
UP: makalu2 , summit2, kantega compresa la nuovissima KUNA dhv1 di casa UP, fresca di omologazione.
Pro-Design , jazz, titan, effect2.
Independence dragon 2 ed avalon.
Gioia 2004, The Summer Party, Chill Out
13/07/04
A tutti voi!
A voi, che avete assistito al miracolo ripetibile della restituzione serale di Gioia!
A voi, che in questa splendida palestra, avete riappoggiato per la prima volta, dopo il volo, delicatamente, il vostro peso
sull'erba del decollo!
A voi, che avete camminato su una montagna, di notte, per raggiungere e dare vita ancora una volta
ad un paese abbandonato!
A voi, che avete mangiato, bevuto e ballato insieme alla Luna!
A voi, che avete fatto l'amore sotto un tetto di stelle!
A tutti voi... grazie!
Corso di volo in termica, Gioia dei Marsi 16 - 17 - 18 luglio 2004
09/07/04
Il 16/17/18 luglio a Gioia dei Marsi si terrà un corso di volo in termica riservato ai piloti
brevettati da poco, o a quei piloti che volessero perfezionare la tecnica del volo silenzioso.
Il corso ha una durata di tre giorni, la mattina è riservata alla teoria, verranno presi in
considerazione tutti gli aspetti di un volo veleggiato in condizioni di termica: dove si
formano, perchè si formano, dove è piu probabile trovarle, come fare per stare all'interno di
una corrente ascensionale.
Intorno alle ore 10 si sale in decollo e si provano le tecniche insegnate, dal tentare di rimanere
dentro una bolla, allo sfruttamento delle potenti
termiche delle ore più calde, con un pò
di pazienza ed applicazione, si ottengono ottimi risultati.
Il prossimo corso di termica si terrà il week end 30 - 31 luglio - 1 agosto.
Info: Danilo Angius 338 4558378
Gioia 2004, The Beta Party! Monday Night live session
24/06/04
Serata artistico-elettronica con "Slow Motion" lunedì sera a The Beta Party! PROJECT: Formazione e costante mutazione, Slow Motion
nasce nell'ambito dell'elettronica post-ambient/drone nel 1998 per concretizzarsi
poi di volta in volta in forme versatili e variabili all'interno di una evoluzione non propriamente lineare. LIVE ACT Il live act degli Slow Motion
prevedere l'utilizzo, oltre alla consueta strumentazione digitale, il contributo del
contrabassista
Pino Pecorelli e del tastierista Stefano Vicarelli.
"SLOW MOTION"
La varieta' di carattere, di stile, di estetica, di equilibrio tra elettronica intesa come esperimento creativo e sonorita'
acustiche, a tratti prevalenti ma piu' spesso isolate in raffinate contaminazioni con le prime, e campionamenti di suono come
parossismo di astrattezza cerebrale, costituiscono le coordinate estreme all'interno delle quali si muove la creazione artistica.
Gioia 2004, ci vediamo su!
Confermata la presenza del gruppo "The Roof" sabato sera a
The Summer Party! PROJECT: Il progetto "The Roof" nasce a Roma da alcuni musicisti attivi da tempo nella scena reggae nazionale con diverse formazioni
(SUN SPLASH, ROOTS AND CULTURE, LIVIN' IN THE GHETTO, NATTY WHANGLE), la cui solida esperienza nell'ambito della musica
jamaicana ha dato luogo ad interessanti contaminazioni sonore con il jazz, l'elettronica, il rock e il dub. MUSIC: Il sound del gruppo è un vibrante ed originale mix di dub e reggae, ritmi in levare che si affiancano
alle ruvidezze del rock e ai tappeti elettronici, talvolta di matrice jungle.
Musiche scritte, arrangiate e ben suonate per essere ballate in trascinanti groove ma anche per essere
ascoltate in cuffia, seduti comodamente in poltrona, una variante che permette di gustare i dettagli di ciascun brano.
"THE ROOF"
La scelta del nome, inizialmente "The Roof Ambassadors", ossia "Gli ambasciatori della dance hall di Port'Antonio",
avviene nel 1999 in seguito ad un viaggio in Jamaica durante il quale il gruppo ha avuto modo di conoscere le nuove
tendenze del variegato panorama musicale dell'isola.
Seguiranno, nell'autunno 1999, le prime sessions in studio, lunghe prove alle quali partecipano musicisti provenienti da
diversi generi che creano un interessante mix tra il reggae ed altri stili che, tra il 2000 e il 2002, proporranno dal vivo
suonando in tutta Italia e partecipando per due anni consecutivi al "Rototom Sunsplash" (edizioni 2000 e 2001), il festival
italiano più importante per la musica reggae, che ha inserito un loro brano all'interno della compilation "SUNSPLASH VOL.1".
Nel 2002 hanno partecipato alla compilation "SI REGGAE FORTE", prodotta da ALTIPIANI e distribuita dal IL MANIFESTO CD,
nella quale 16 band hanno proposto interessanti letture delle ritmiche reggae alla luce del nuovo secolo.
La collaborazione con l'etichetta ALTIPIANI ha portato alla realizzazione, nel 2003, del primo EP dei The Roof dal titolo
The Roof Ambassadors.
E' di questo mese di giugno la data di uscita del loro esordio discografico, SOTTOEFFETTO.
Gioia 2004, ci vediamo su!
Gioia 2004, The Summer Party! Due video interessanti
15/06/04
Gioia 2004 e l'acrobazia in parapendio biposto, Gioia 2004 ed i lanci in parapendio dall'elicottero,
Gioia 2004 e la tuta alare.
Vediamo insieme un lungo video di Michael Nesler che vola in doppio (ed in triplo!) con un operatore video
eseguendo ogni sorta di manovra; ed ancora un impressionante video girato in Slovenia da B.A.S.E. jumpers
che volano con la tuta alare ed aprono il paracadute a poche decine di metri dal suolo.
Da guardare e non imitare.
Gioia 2004, ci vediamo su!
Acrobazie in tandem? Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
profly 2003
Tuta alare? Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
birdman
Delta & Parapendio n°145 - giugno 2004
11/06/04
Grazie all'accordo con la rivista eccovi
in esclusiva, anche questo mese, la copertina, l'editoriale ed il sommario del
prossimo numero di Delta & Para.
Buona lettura!
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "Delta & Para giugno 2004"
Gioia 2004, The Summer Party!
09/06/04
Per la Gioia di grandi e piccini è on-line la pagina-casa dell'evento
Gioia 2004, The Summer Party!
Noi, fossimo in voi, l'andremmo a visitare.
Seguiranno altre notizie, restate in contatto.
Gioia 2004, ci vediamo su!
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"http://www.parapendio.it/gioia_2004/the_summer_party.html"
Gioia 2003, The Summer Party!
04/06/04
Gioia 2003.
Dopo il servizio pubblicato questo mese su Delta & Parapendio, ed in attesa dell'evento di giugno,
ecco un reportage
sulla festa dello scorso anno.
Vi ricordiamo che il Summer Party si terrà a Gioia dei Marsi nei giorni 25, 26, 27 giugno 2004 e che
quest'anno gli acrobati utilizzeranno un elicottero per il trasporto in quota,
e si lanceranno nel vuoto con il parapendio mediante un sistema di pod vincolata.
Da lunedì sarà in linea su www.parapendio.it la home-page con il programma completo
della manifestazione.
Gioia 2004, ci vediamo su!
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Gioia 2003, The Summer Party!"
Sicilia 2004, Odissea nel Cannolo
01/06/04
"Sono abbastanza in Alto per godermi un panorama a 360 gradi e comincio a scattar foto qua e
la ad imperituro ricordo.
Poi piano piano vedo che sotto di me comincia a condensare una nuvola, mi sposto sul
margine in quanto l'idea di venirne inghiottito non mi piace.
E così senza volerlo comincio a far dinamica sulla nuvola.
Lo so che molti diranno è impossibile, non si può fare è una stupidaggine ecc. ecc.
N'me ne frega nulla!
Io l'ho fatto e c'ho pure le prove con tanto di fotografia che stampa la mia ombra sulla nuvola."
Sei storie dei bei giorni passati a volare in Sicilia, con tante, ma tante foto.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Sicilia 2004, Odissea nel Cannolo"
Gioia 2004, ci si reincontra!
28/05/04
"Il momento del reincontro è uno dei più
particolari della vita.
La prima cosa che salta all'occhio sono i cambiamenti fisici nel confronto
con l'immagine che il nostro cervello ha ricostruito (mettendo insieme i pezzi della
scatola ricordo) e ci ha preparato a ricevere."
Sensazioni del Polenta (scrive il pischello, eh?) e belle foto di Camel (?)(!) dopo il primo, bellissimo, volo di questa
stagione a Gioia.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Gioia 2004, ci si reincontra!"
Sabato 29 maggio: "Close Day" Aeronautica Militare
27/05/04
Nell'ambito dei festeggiamenti per l'addio dell'aviogetto F104 dopo cinquant'anni di servizio,
si svolgerà, sabato 29 maggio 2004, la prova generale e completa della manifestazione:
World-Meeting F-104 .
Questa manifestazione non sarà aperta al pubblico, ma dedicata ai familiari del personale
in servizio all'aeroporto.
In via del tutto eccezionale Aeroclub Artena ha ottenuto dalla 9a Brigata Aerea, per i propri piloti ed allievi piloti,
l'autorizzazione ad assistere al "Close Day" di sabato; i problemi
per raggiungere l'aeroporto e per il deflusso a fine manifestazione saranno ben inferiori alla
domenica, grazie all'ingresso limitato, ma ci si dovrà comunque aspettare un traffico sostenuto.
Sarà indispensabile presentare una lista nominale degli allievi e piloti partecipanti,
ed una lista degli autoveicoli (e delle targhe) utilizzati.
Termine ultimo inderogabile per la comunicazione dei propri dati: venerdì 28 maggio,
ore 18.00.
Per le prenotazioni, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
info@parapendio.it
Per informazioni, questi sono probabilmente i migliori nove bottoni da premere: 330 757 159
Domenica 30 maggio: Open Day Aeronautica Militare
26/05/04
Nell'ambito dei festeggiamenti per l'addio dell'aviogetto F104 dopo cinquant'anni di servizio.
L'A.M.I. ha previsto una festa aperta a tutti presso l'aeroporto militare di Pratica di Mare (RM).
Nel corso dell'evento saranno messi in mostra statica numerosi aviogetti ed altri solcheranno il cielo
compiendo ardite manovre acrobatiche.
PATTUGLIE ACROBATICHE:
DISPLAY IN VOLO (Italia):
DISPLAY IN VOLO (Paesi Stranieri):
MOSTRA A TERRA (Italia - A.M.):
MOSTRA A TERRA (Paesi Stranieri):
Consigli Utili
Per le informazioni su viabilità e traffico (Regione Lazio)potete sintonizzarvi sulle frequenze di:Lunedì 24 maggio: stage di simulazione lancio e ripiegamento paracadute di soccorso
20/05/04
Ripiegare l'emergenza almeno una volta l'anno, prima della stagione di volo, è una prassi
di sicurezza inderogabile.
Perchè dunque, con l'occasione, non provare a lanciare il paracadute di soccorso simulando,
appesi in palestra, una forte turbolenza o, manitùnonvoglia, la rottura di un moschettone?
L'appuntamento è per lunedì prossimo, 24 maggio, alle ore 21.00, presso il Centro Sportivo San Paolo,
viale San Paolo 12, ove si terrà uno stage di simulazione lancio e ripiegamento paracadute
di soccorso.
Sempre più donne in sport estremi alla ricerca di sensazioni
20/05/04
ROMA - Gli sport estremi attirano sempre piu' le donne; alla ricerca di sensazioni forti,
ma anche di dimostrare a se stesse e agli altri di essere in grado di cavarsela in ogni
situazione e, non ultimo, di ''battere l'uomo sul suo terreno''.
Lo afferma uno studio condotto su mille praticanti di sport estremi dal network radiofonico
RTL 102.5 in collaborazione con la psicologa Serenella Salomoni.
Gli sport estremi, nati per iniziativa maschile sul modello dei riti di iniziazione africani,
hanno visto negli ultimi anni una crescente presenza femminile, all' inizio scaturita dalla
necessita' di condividere con il proprio uomo gli interessi, ma poi sempre piu' per dimostrare
di sapersela cavare.
Gli sport piu' di culto oggi e piu' apprezzati dalle donne sono il Kite surf (20%),
che consiste nel cavalcare le onde muniti di una piccola tavola da surf e trainati da un
aquilone; il Box (35%); il Rafting (50%); il Kick boxing (55%), arte marziale tailandese
che si combatte usando pugni, calci, gomiti e ginocchia, molto apprezzata perché usata come
tecnica di autodifesa; il parapendio (35%), che consiste nel discendere il fianco di una
montagna planando dolcemente con un paracadute; il free climbing (12%), sport molto faticoso e
duro in quanto ci si arrampica su una parete di roccia a mani nude; il bungee jumping (30%),
nel quale con i piedi legati ad un elastico ci si butta da un ponte; il downhill (5%),
dove si scende dalla cima della montagna in mountainbike alla massima velocita';
lo sky surf (11%), che consiste nel lanciarsi con il paracadute con ai piedi una tavola da
snowboard e nel compiere evoluzioni aeree prima di aprire il paracadute.
Le donne che piu' si dedicano agli sport 'da maschiaccio', secondo la ricerca, sono le manager
(38%), seguite a ruota dalle imprenditrici con il 25% e dalle dirigenti d' azienda in
carriera (18%), che battono di poco le libere professioniste (11%) specie avvocatesse,
odontoiatre e commercialiste.
Le motivazioni che spingono le donne a praticare sport estremi sono spesso riconducibili
alla sfera maschile: per il 39% delle intervistate, infatti, il motivo e' ''battere l' uomo
sul suo terreno'', mentre per il 34%¿c' e' una forte volonta' di evadere dalla routine
quotidiana e provare sensazioni forti ''da uomo''.
C' e' anche un 20%, pero', spinto a praticare sport estremi da una insoddisfazione di tipo
sessuale. Un discreto 17% poi lo fa anche per stare a contatto con la natura, visto che molti
di questi sport si praticano all' aria aperta.
Tirare pugni con i guantoni o lanciarsi tra le rapide di un fiume, dona, secondo lo studio
alle donne una maggiore sicurezza di se' (36%) ma e' anche un motivo di orgoglio (28%),
una rivalsa nei confronti di tutti i luoghi comuni che vogliono gli sport appannaggio
esclusivo dei maschi.
Per il 23%, poi, dopo una sana arrampicata a mani libere o un' evoluzione con lo sky surf
lo spirito risulta tonificato e lo stress metropolitano magicamente scompare;
gli allenamenti per praticare tutti questi sport fanno bene anche alla salute, visto che un
buon 14% si sente meglio anche fisicamente.
"Praticare sport estremi" - commenta la psicologa Serenella Salomoni, presidente
dell' Associazione Donne e Qualita' della Vita "non e' un passo avanti per la donna, bensi'
una degenerazione, diretta conseguenza della nostra societa', che punta da sempre sulla
componente maschile piuttosto che su quella femminile".
[Fonte ANSA]
Quann'è bbono, è bbono...
18/05/04
Doveva pur succedere...
Prima o poi...
Il principale lassù doveva pur distrarsi un attimo, e non accorgersi che stavamo piombando in campetto,
in forze, pronti a spiegare le ali...
Sarà stato distratto... non avrà fatto caso che era già di nuovo sabato...
O forse sarà stato impegnato a rovinare la giornata a qualcun altro, non so, avrà fatto
piovere al mare... lì c'è più gente in questo periodo...
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Quann'è bbono, è bbono!"
Delta & Parapendio n°144 - maggio 2004
12/05/04
Grazie all'accordo con la rivista eccovi
in esclusiva, anche questo mese, la copertina, l'editoriale ed il sommario del
prossimo numero di Delta & Para.
Una chicca: su questo numero sarà presente l'articolo: "Gioia 2004, stiamo
arrivando!", scritto dal nostro Marco "polenta" ed illustrato con
tante foto dell'evento: "Gioia 2003, The Summer Party!"
Buona lettura, e... ci vediamo su!
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "Delta & Para maggio 2004"
Ancora desktop
19/04/04
Visto che non a tutti sono piaciuti
i desktop della scorsa settimana (mamma come siete esigenti...), ci riproviamo.
Fatecesapè.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Desktop"
Nuovi desktop per il vostro computer
15/04/04
Tre nuovi desktop, tratti da immagini
scattate durante una mitica giornata di campetto sulla spiaggia di Ostia.
Molto belli.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Desktop"
Volare alto, ma alto veramente
14/04/04
Astronomia, osservata materia
che precipita in un buco nero
di ELENA DUSI
Si dissolve poco a poco la cortina di mistero intorno ai buchi neri,
e questo settore della ricerca vede gli italiani all'avanguardia.
L'ultimo risultato: un team dell'Istituto di astrofisica spaziale del Cnr
ha "osservato" con la massima precisione della materia mentre precipitava in un
buco nero.
Il cataclismatico evento è avvenuto nel 2000 a circa 100 milioni di anni luce da noi,
più precisamente nel cuore della galassia di Seyfert MCG-6-30-15.
La parola "osservare" non è però la più appropriata in questi casi, visto che il buco
nero inghiotte anche la luce ed è quindi completamente invisibile.
Ciò che gli astrofisici italiani hanno rilevato è quello che viene definito
l'"ultimo grido della materia".
Mentre la materia cosmica viene infatti inghiottita dal buco nero, si scalda ed emette
raggi X.
Queste radiazioni non raggiungono la superficie terrestre perché l'atmosfera
li assorbe.
A rilevarli è stato un telescopio orbitante intorno al nostro pianeta,
XMM-Newton, che ha tra gli altri suoi scopi proprio quello di controllare l'esistenza
di eventuali buchi neri (ne ha trovato uno anche nella nostra galassia) e svelare
il processo con cui questi mostruose entità cosmiche inghiottono la materia.
Analizzando le emissioni di raggi X rilevate nel 2000 da XMM-Newton, quattro giovani
astrofisici bolognesi (Massimo Cappi, Mauro Dadina, Giuseppe Malaguti e Gabriele Ponti)
hanno potuto ricostruire il percorso della materia che cadeva all'interno del buco nero,
disgregandosi, seguendo spirali sempre più strette e liberando quantità enormi
di energia fino poi a non lasciare più tracce di sé.
Il loro studio è stato pubblicato nel numero di aprile della rivista scientifica
Astronomy and Astrophysics.
Alla fine di febbraio, sempre tramite il telescopio XMM-Newton (che appartiene
all'Agenzia spaziale europea ed è operativo dal 1999) un'altra equipe internazionale
aveva osservato una stella muoversi a poco a poco in direzione di una regione
dell'universo dove si sospettava l'esistenza del buco nero, al centro della galassia
RXJ1242-11.
L'astro venne spezzato in due dalla forza di gravità del buco nero
(era la prima volta che si osservava un evento del genere) e il telescopio dell'Esa
registrò tutte le tappe della sua agonia, terminata in una gigantesca esplosione
di raggi X e un'emissione di energia pari a quella dello scoppio di una supernova.
Dagli astrofisici, sempre a caccia di prove definitive dell'esistenza degli elusivi
buchi neri, la rilevazione di quei raggi X venne definita una "smoking gun" cosmica.
[fonte: www.repubblica.it]
Zeroquattro Zeroquattro Zeroquattro (fog'n'sea)
08/04/04
Fog
"Che sottile e intensa soddisfazione,
arrivare in campetto che sembra che stia per diluviare, (con una vela nuova ma
senza aspettative), e passare un pomeriggio come quello che abbiamo passato!!"
Sea
"Mi ricordo montagne verdi e le corse di una
bambina..."....STACK..ma questa è un'altra storia che potrebbe cominciare con:
"Con le pinne, fucile ed occhiali quando il mare è una tavola blu".
Un bello "ieri siamo stati", scritto a quattro mani, e fotografato a tre dita.
Belle storie, beeeeelle foto, flou'n'blue.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"04/04/04"
Delta & Parapendio n°143 - aprile 2004
07/04/04
Grazie all'accordo con la rivista eccovi
in esclusiva, anche questo mese, la copertina, l'editoriale ed il sommario del
prossimo numero di Delta & Para.
Buona lettura.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "Delta & Para aprile 2004"
Ma si può anche volare alti? Maddài...
31/03/04
Due giornate di attività.
Non capitava da un po'!
Sabato in Centrale, mentre intorno pioveva ovunque e domenica a Serrone, per
una bella giornata di termodinamica, lunga e divertente.
Un pò forte per i polli, magari, che si esprimevano in particolari reinterpretazioni
della tecnica di decollo...
Ma con l'abbassarsi del sole, l'energia dell'aria si ammorbidiva, ed uno, due, otto, dieci,
i polli, sotto gli occhi attenti ed un pò preoccupati di ruspa, assistente in decollo,
delegavano il sostentamento del
loro peso ad un mucchio di minutaglia da sartoria (ciao bronsch).
Eppure vola... e alto!
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Maddài..."
Sicilia - Eolie 2004
31/03/04
E se il primo maggio ci fossero dei posti in aereo per Palermo?
E se a Palermo ci aspettasse con un furgone l'istruttore "local" Adriano Patti?
E se fino a giovedì sei maggio non dovessimo pensare ad altro se non a volare?
E se si organizzassero un paio di giorni di volo - bivacco?
E se Piana degli Albanesi fosse la patria del cannolo siciliano?
E se il sei maggio si partisse da Lamezia Terme con un catamarano di dodici metri?
E se il sette maggio ci trovassimo a Stromboli, o forse a Vulcano?
Chi vorrebbe venire, potrebbe venire?
Per informazioni, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
ciao_mamma_guarda_come_mi_diverto@parapendio.it
Cominciare con Gioia...
30/03/04
E se il prossimo week end il tempo non fosse poi così brutto?
E se sabato ad Ovindoli fosse volabile?
E se sabato sera a Gioia dei Marsi l'ostello fosse libero?
E se si trovassero un paio di casse, un mixer e due dischi?
E se domenica si cominciasse con Gioia?
Per informazioni, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
mamma_mia_quanto_mi_diverto@parapendio.it
Enel: rimborso black out
26/03/04
Perché e come chiedere il rimborso a seguito del BLACK OUT elettrico nazionale
Giudice di pace di Catanzaro ammette ingiunzione di pagamento contro l'Enel a seguito
del black out del 28 settembre 2003
Como, 21 gennaio 2004
Il giudice di pace di Catanzaro, Silvana Gaffani, ha ammesso un'ingiunzione di
pagamento contro l'Enel utile a risarcire un utente per il black out del 28 settembre scorso.
L'ingiunzione è di 25,82 euro di indennizzo, più interessi e spese legali, per 121,89 euro.
L'utente dopo aver presentato la richiesta all'Enel secondo il modulo di seguito riportato,
di fronte al diniego della società, ha richiesto un'ingiunzione al Giudice di pace
che ha accolto la richiesta.
Chi volesse può presentare analoga ingiunzione al Giudice di Pace competente per provincia
per richiedere l'indennizzo di 25,82 € (oltre a interessi, rivalutazione e spese) alle
società di distribuzione dell'energia.
L'ingiunzione va richiesta presentato in carta libera.
Nel caso si presenti l'ingiunzione al Giudice di Pace bisogna tenere presente che si avvia
un procedimento giudiziario vero e proprio, QUINDI E' MEGLIO FARSI ASSISTERE DA UN LEGALE.
L'assistenza è gratuita e può essere fornita da qualsiasi associazione per la difesa dei consumatori.
Questi potrebbero essere probabilmente i migliori bottoni da premere:
"www.ascii.it/blackout"
"www.uil.it/uilcomo/AdocComo/Rimborso_Blackout"
"www.gruppoamico.org/enel"
Comunicato dell’Intesa dei Consumatori
BLACK OUT: SULLA PROSSIMA BOLLETTA DELL’ELETTRICITA’ DEVE ESSERE RIMBORSATO IL CORRISPETTIVO
DELLE VECCHIE 50.000 LIRE AD OGNI UTENTE
L’OBBLIGO DERIVA DALLE DELIBERE DELL’AUTORITA’ DELL’ENERGIA N. 202/99 E 220/02
SE RANCI NON CONOSCE LE SUE STESSE DELIBERE DEVE DIMETTERSI
UNICA DEROGA ALL’OBBLIGO AUTOMATICO DI RIMBORSO SE VIENE PROCLAMATO LO STATO DI CALAMITA’
NATURALE CHE E’ DA ESCLUDERSI NEL CASO VERIFICATOSI IN ITALIA
Il Presidente Ranci che ha escluso indennizzi per il black out elettrico deve dimettersi
perché non conosce le sue stesse delibere.
Ad affermarlo è l’Intesa dei consumatori, che rivela oggi una importante verità che
riguarda gli utenti.
In base infatti alla delibera dell’Autorità dell’energia 201/99 in caso di interruzione
dell’erogazione dell’energia elettrica è dovuto un indennizzo automatico che la
delibera 220/02 fissa in 50.000 lire per le famiglie e 100.000 lire per altre utenze.
Anche se si accertasse - cosa ben difficile visto che sembra ormai certo che si sia
trattato di errore umano - che l’evento è stato dovuto ad una causa di forza maggiore
L’INDENNIZZO SAREBBE DOVUTO EGUALMENTE!!!.
Infatti l’art. 23 della delibera 220/02 recita così:
“CAUSE DI MANCATO RISPETTO DEI LIVELLI SPECIFICI E GENERALI DI QUALITÀ
Le cause di mancato rispetto dei livelli specifici e generali di qualità sono classificate
come di seguito:
a. cause di forza maggiore, intese come atti di autorità pubblica, eventi naturali
eccezionali per i quali sia stato dichiarato lo stato di calamità dall’autorità competente,
scioperi, mancato ottenimento di atti di terzi;
b. cause imputabili all’utente, quali la mancata presenza dell’utente ad un appuntamento
concordato con l’esercente per l’effettuazione di sopralluoghi necessari all’esecuzione
della prestazione richiesta o per l’esecuzione della prestazione stessa, ovvero qualsiasi
altro fatto imputabile all’utente;
c. cause imputabili all’esercente, intese come tutte le altre cause non indicate alle
precedenti lettere a) e b).
Quindi nessuna deroga scatta nel caso in questione.
Ogni utente, afferma l’Intesa dei consumatori - dovrà avere l’indennizzo previsto
automaticamente in bolletta entro 60 giorni .
In caso di ritardo l’indennizzo dovuto in base agli artt. 24 e25 della stessa delibera ,
si raddoppia.
DI SEGUITO IL MODULO PER IL RIMBORSO
RACCOMANDATA A.R.
Spett. ENEL Distribuzione S.p.A.
Via Ombrone n.2 - 00198 Roma
Oggetto: Richiesta di indennizzo automatico per mancato rispetto dei livelli specifici
di qualità definiti dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas con deliberazione n.
201/1999 art. 24
Il sottoscritto ……………………………., residente in ………………, Via……………………..
titolare del contratto di fornitura elettrica n. ………………….., chiede la corresponsione
dell'indennizzo automatico ai sensi delle delibere dell'Autorità per l'energia elettrica
ed il gas n. 201/99 e 220/02, nella misura forfetaria di euro 25,82, a causa del black-out
verificatosi il 28 settembre 2003.
Il rimborso potrà essere effettuato con conguaglio nella prossima bolletta, fermo restando
che in caso di ritardo dovrà essere erogato in misura doppia.
Il sottoscritto, inoltre, richiede con la presente il risarcimento di tutti i danni causati
dalla sospensione dell'energia elettrica, danni che si riserva di quantificare e comprendenti
(ma da intendersi solo a titolo esemplificativo) quelli alla vita di relazione, quelli
conseguenti allo stress subito, al deperimento dei cibi in frigo, ed altro, riservandosi
altresì opportuna azione giudiziaria dinanzi all'Autorità Competente.
Con riserva di presentare formale reclamo all'Autorità per l'energia elettrica e il gas, e
di rivolgersi all'ufficio legale dell' As.C.I.I. a cui la presente è inviata per conoscenza,
per farmi assistere per il risarcimento di tutti i danni subiti in via giudiziale.
Distinti saluti
(firma)
Data
E voi che pilota siete?
24/03/04
"HOMO PILOTA POLLUS
1. In decollo si stritola i testicoli con i cosciali.
2. In volo se fuma fa cadere un guanto, se prende il sole fa cadere gli occhiali.
Per atterrare si prepara cento metri prima e viene preso dal panico trenta metri
prima del contatto, momento in cui perde un comando e con l'altro tenta di accecarsi.
3. Mangia polenta e salsiccia, beve quattro grappini e poi dice:
"Vado perché è l'ora migliore e non c'è nessuno".
E va al cesso.
4. Vira meglio da una parte, quella dove ci sono gli ostacoli."
Ecco un saggio del nostro gesù (niente riferimenti blasfemi, si chiama proprio così),
sulle tipologie di piloti...
"Fauna da pendio", la chiamerebbe Bronsch....
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "E voi che pilota siete?"
Primo volo alto
23/03/04
"Ehhh....si ce l'ho proprio fatta!!!
Dopo due anni, e dopo ben 4 buche, sono riuscito a provare l'ebrezza del primo volo alto!!!
Credo che il tempo trascorso dall'inizio della mia attività in ambito parapendistico e
l'effettuazione del primo volo alto, sia una rarità, se non addirittura un fatto unico!"
Beh, vale la pena di leggere come è andata... dopo due anni...
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "Primo volo alto"
Parapendio vs Paracadutismo (garda session #2)
22/03/04
tempo: 13 - 14 febbraio 2004
spazio: monte baldo - lago di garda
dislivello volo: 1700 metri
dislivello lancio parajumper: 1250 metri
Lino Della Corte: 16 secondi caduta libera, 550 metri s.l.l. apertura, 400 metri vela aperta
Valentina Sabbatini: 12 secondi caduta libera, 800 metri s.l.l. apertura, 600 metri vela aperta
grazie: claudio, bionda, mirko.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "Parapendio vs Paracadutismo"
Good Looking Night
20/03/04
PROGRESSION SESSIONS
La Palma - Roma
sabato 20 marzo ore 23.00
LTJ BUKEM MC CONRAD
Catch 22
Phazer
DJ tra i più famosi al mondo, LTJ BUKEM è anche l'eclettico produttore che ha contribuito alla nascita ed all'evoluzione del suono drumnbass, guidandolo dalla realtà underground londinese alla ribalta internazionale. Progression Sessions è la serata che vede esibirsi gli artisti in forza alla label da lui fondata: la mitica Good Looking Records. Ad accompagnare LTJ BUKEM nella speciale Progressions Sessions, eccezionalmente e solo per questo sabato ad HertzZ, salirà sul palco il fedele MC CONRAD, suo infaticabile collaboratore e immancabile "voce" di tutti i più importanti eventi drumnbass che hanno luogo in Gran Bretagna
Festafestafestafesta
12/03/04
Siccome che è il compleanno di
Nathalie, che è il compleanno della Cicognona, che è stato il compleanno di Alessia,
che poi parte anche, e di Giramondo, e mio, e tuo, e loro...
festafestafesta!
Sabato sera 13 marzo, ore 22.00, Galleria dei Serpenti, via dei Serpenti 32 (via Cavour).
Ingresso libero.
Sbatti il paracadutista in prima pagina
03/03/04
Prima pagina della rivista
"Il fotografo digitale" in edicola in questi giorni,
dedicata al paracadutismo, con una bella immagine di Valentina Sabbatini, la nostra "parajumper",
che per l'occasione
indossava casco e scarponi in un avveniristico materiale invisibile.
Complimenti anche al fotografo, Alessandro Cipriani, che ha scattato la foto in caduta libera.
UP Europe newsletter
03/03/04
Sommario:
1. Prodotti
2. Eventi
3. Brochure UP 2004
4. Competizioni
1. Prodotti.
Novità: Sherpa 2 di UP ha decollato (scusate il gioco di parole .......)
Il nostro biposto Sherpa 2 è stato certificato DHV 1/2.
Sembra che la richiesta per questa vela sia alta, il nostro distributore Oz ne ha anche
ordinata una per un suo cliente relativamente pesante - il ragazzo pesa 140 Kg, ma non
permette che questo lo lasci a terra!
Caratteristiche:
- Combinazione delle conoscenze di alcuni fra i più esperti piloti di tandem esistenti;
(Torsten e Stephan hanno lavorato con piloti professionisti eseguendo più di 400 voli all'anno)
- Accresciuta sicurezza passiva.
I nuovi cordini Cousin Superaram Technora 988 linee sono oltre l'80% più forti rispetto
ai Technora 978, già estremamente resistenti.
- facilità di utilizzo.
Abbiamo inserito una nuova maniglia sui cordini delle A per fare le grandi orecchie,
ancora il modo meno stressante di scendere quando salire non è più l'obiettivo.
Abbiamo accorciato le bretelle per facilitare decollo e atterraggio, e abbiamo aggiunto
"tasche immondizia" nelle estremità alari per togliere più facilmente il materiale raccolto
senza dover rivoltare la vela.
- Velocità di trim variabile.
Abbiamo anche aggiunto dei trimmer sulle bretelle cosicché il pilota può adattare l'ala ai
diversi pesi agganciati, alla velocità del vento etc.
- Aumento dell'integrità della vela attraverso l'uso dei nuovi metodi di costruzione carpiti
dai piloti da competizione, come il metodo di costruzione Honeycomb Tape, un posizionamento
ottimizzato delle celle intercassoni, i rinforzi in Mylar nel bordo d'attacco e una migliore
nastratura dall'alto al basso della superficie delle estremità alari -
tutto ciò fa di questa una vela su cui si può contare!
- Minor peso.
Usando i più moderni materiali disponibili e la costruzione leggera abbiamo mantenuto il
basso peso di 8.8 Kg.
- Ampio range di peso.
Il nuovo Sherpa 2 di UP è certificata per un peso in volo pari a 130-220 Kg.
I passeggeri arrivano di ogni forma e taglia, e possono ora essere serviti all'interno
della certificazione DHV.
- Divertente da usare.
Il decollo è facile, si vola facilmente ed è facile e sicura in atterraggio.
È dotata delle performance necessarie per ogni sfida del biposto - come battere tutte le
ali singole nei trasferimenti!
È un biposto che farà felici molti piloti, dai professionisti a chi lo fa per hobby.
2. Eventi.
Imparare dai campioni!
Qui all'UP siamo orgogliosi dei risultati che i "nostri" piloti hanno raggiunto ultimamente.
Pensiamo che i ragazzi siano eccezionali e abbiamo lavorato duro per cercare di ottenere un
buon modo di condividere il loro sensazionale talento con il mondo del volo.
Allo stesso tempo stiamo mettendo in distribuzione il nuovo biposto Sherpa 2, e abbiamo
avuto un'idea che permetterà ai piloti di tutto il mondo di imparare dagli stessi campioni
mentre nello stesso tempo mostriamo al mondo che vela eccezionale sia il nostro biposto!
Volare con i campioni.
I piloti Alex Hofer (World Champion), Oliver Rössel (German Champion), Jean-Marc Caron
(French Champion), Americo Sousa (Portuguese Vice-Champion) e Ronny Helgesen (Nordic Champion)
offriranno a piloti di tutto il mondo l'opportunità unica di venire ad apprendere dai campioni
medesimi, sul posto, in aria, mentre si vincono sfide di BIG cross country
(più di 50 Km garantiti), tutti in volo con il nuovo biposto Sherpa 2.
Queste sessioni si intendono per piloti di parapendio brevettati che desiderano imparare a
trarre vantaggio dall'illimitata conoscenza accumulata dai migliori piloti del mondo.
Le sessioni avranno luogo in posti scelti insieme da clienti e campioni.
Seguiranno tutti la stessa formula, indipendentemente dal campione che si sceglie, con due
giornate di insegnamento divise in preparazione pre-volo (equipaggiamento, preparazione
geografica, meteorologica e psicologica), volo reale e debriefing post-volo.
Durante il volo ci saranno ampie opportunità di discutere le condizioni in corso,
la scelta del percorso, consigli e trucchi per il pilotaggio etc.
Tutti i voli saranno effettuati con il nostro nuovo biposto, lo Sherpa 2 di UP.
Con queste sessioni intendiamo mettere la conoscenza enorme accumulata dai nostri campioni
a disposizioni di piloti normali. Lo consideriamo un ottimo modo di spingere in alto
l'immagine sportiva di UP e promuovere il nuovo Sherpa 2 di UP durante l'operazione.
Il gospel sarà pubblicato attraverso i media o sul nostro sito web.
3. La Brochure UP 2004.
La nostra nuova Brochure 2004 è appena arrivata.
Siamo molto soddisfatti dei risultati e speriamo piaccia anche a te!
La Brochure sarà spedita con il tuo prossimo ordine.
Riceverai in anticipo la Brochure in formato PDF in una e-mail separata.
4. Competizioni.
Karen Hermann ha vinto con il Trango UP!
La tedesca Karen Hermann, pilota del Trango, ha ottenuto un gran successo al primo Pre-PWC
nella Repubblica Dominicana a fine gennaio.
È riuscita ad ottenere il podio prima di competitori veterani come Petra Krausova
(Mac Para Magus) e Elisabeth Rauchenberger (Boomerang).
Le condizioni erano più deboli di quanto previsto, normalmente non la notizia migliore
quando un ala extra small della Serial Class deve competere con le ammiraglie della
Open Class, ma a Karen e al suo Trango XS non è importato nulla, sono andati e hanno
vinto lo stesso!
Karen si è posizionata all'8 posto nella classifica generale e ha anche dimostrato ai
ragazzi cosa è riuscita a fare nell'ultima gara, dove è stata la più veloce di tutti e
ha guadagnato 1000 punti!
Solo qualche settimana prima del grande successo di Karen nella Repubblica Dominicana
un'altra pilota di Trango UP, Abigai Barr, dalla Gran Bretagna, ha portato il suo
Trango alla vittoria nella All Africa Open a Porterville, in Sud Africa.
Abigail si è posizionata ad un rispettabile 29° posto su 89 competitori.
Tante congratulazioni a tutte e due dal Team UP!!
Feel free - fly UP!
Team UP
UP - Paragliding World Champion 2003!
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "www.up-europe.com"
Positano: andammo,
sognammo,e... pazienza
02/03/04
Ed eccoci qua, tutti quanti a guardarci in
faccia, a scorgere sguardi, a percepire sensazioni.
Occhi che rimbalzano sul prato, capelli (bravo chi li ha) che percepiscono bave di vento,
indici che segnalano illusioni e cuori che si scuotono al minimo .."si forse".
Niente da fare!
Cronaca semiseria di un volo nel sito più bello del mondo... per alcuni, ma non per tutti.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "speranza-pazienza-costanza"
Delta & Parapendio n°142 - marzo 2004
27/02/04
Grazie all'accordo con la rivista eccovi
in esclusiva, anche questo mese, la copertina, l'editoriale ed il sommario del
prossimo numero di Delta & Para.
In copertina una splendida immagine scattata da Uli Wiesmeier, il maestro.
(www.uliwiesmeier.com)
Tengo a sottolineare che le foto di volo di Wiesmeier, che da sempre cura l'immagine, forte, di UP,
non sono il risultato del sapiente utilizzo di photoshop, sono bensì riprese reali, come testimoniano
in questa immagine i due cordini chiari che si vedono uscire dall'alto e dal basso della inquadratura,
e che servono
a sostenere la fotocamera, sospesa sotto il pilota.
Buona lettura.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "Delta & Para marzo 2004"
Avviso di sicurezza, apertura accidentale di un Aircone
25/02/04
Domenica 15 febbraio a Corteno Golgi (BS), si è verificata una apertura accidentale di un
Aircone poco dopo il decollo.
L'apertura è avvenuta ad una quota di circa 10 / 15 mt, l'emergenza è comunque riuscita
a posizionarsi correttamente sulla testa del pilota che ha toccato terra in piedi
senza danni.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Aircone"
Avviso di sicurezza da UP Europe
25/02/04
Alla luce dell'incidente fatale di Peter Petterson, che volava su un Gin Glider
Boomerang 3, vorremmo ricordare urgentemente a tutti i piloti di UP Targa e Trango Race,
di aderire agli intervalli di manutenzione previsti.
Il tragico incidente di Peter dovrebbe essere un monito per quei piloti che troppo
spesso dimenticano la manutenzione della vela.
MATERIALE DEI CORDINI
Sia il Targa che il Trango Race, sono equipaggiati con cordini in Aramid della Edelrid
(serie 7000 e 8000) con un diametro di 0,6, 0,9 e 1,1 mm.
Questi cordini sono tutti sguainati (privi di calza esterna di protezione) e devono
quindi essere trattati con estrema cura.
I parapendio equipaggiati con questi cordini non sono assolutamente adatti al
volo acrobatico!
CONTROLLO ANNUALE DEL FASCIO PER UP TRANGO RACE ED UP TARGA
Il fascio funicolare del Trango Race ed il Targa, deve essere controllato almeno ogni
anno, o dopo 100 ore di volo.
Questo controllo può essere effettuato presso la UP Europe.
In caso di utilizzo intenso del parapendio, di voli effettuati in ambienti estremamente
abrasivi, di voli acrobatici etc, possiamo controllare la vostra attrezzatura ad
intervalli più brevi.
Per la vostra sicurezza vi raccomandiamo di effettuare i controlli previsti, e
di trattare la vostra attrezzatura con la cura e l'attenzione che merita.
Team UP Europe
Delta & Parapendio n°141 - febbraio 2004
09/02/04
Grazie all'accordo con la rivista eccovi
in esclusiva, anche questo mese, la copertina, l'editoriale ed il sommario del
prossimo numero di Delta & Para.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "Delta & Para febbraio 2004"
Incontro di Formazione Tecnica e di Informazione per Piloti.
Norma 14 febbraio 2004
06/02/04
Come anticipato a dicembre a Roma da Sergio Calabresi durante l'incontro organizzato da www.parapendio.it,
la Federazione Italiana Volo Libero svolgerà il 14 Febbraio a Norma un “Incontro di Formazione Tecnica e di Informazione
per Piloti". Mojo, nuovo DHV1 da casa Ozone
Consigliamo vivamente, soprattutto a chi non è potuto essere presente alla lezione di
Calabresi a Roma, di non perdere l'appuntamento del 14 febbraio.
In questo incontro, l'unico per il centro Italia, verranno affrontati importanti aggiornamenti
tecnici derivati dalla collaborazione con la FFVL sul tema della sicurezza, l'uscita dalla
spirale causa di parecchi incidenti nello scorso anno, prevenzione e gestione delle chiusure,
deterioramento dei materiali, l'uso del GPS nelle gare di CX, omologazioni europee ed
assicurazioni vigenti.
Relatori Sergio Calabresi, Luciano Gallo, Agostino Guerriero ed Italo Tarasconi.
L'appuntamento è fissato alle 9,15 presso la sala riunioni dell'Hotel "Villa del Cardinale".
La partecipazione al corso è libera e gratuita, aperta a tutti.
Il bruscolinaro passerà durante l'intervento di Luciano.
02/02/04
Il MOJO è indicato sia per piloti principianti sia per coloro che vogliono praticare
intensamente il volo.
Con il suo facile gonfiaggio e controllo, il MOJO è una vela molto indulgente da volare,
e possiede le caratteristiche di semplicità di una vela DHV1.
Abbiamo combinato la sicurezza di una lunga escursione dei freni con un pilotaggio progressivo,
per ottenere un buon comportamento in virata; aggiungete questo ad un tasso di caduta
visibilmente migliorato, ed otterrete delle grandiose prestazioni in termica.
Nel volo, il MOJO dà una sensazione d'armoniosità ed è molto stabile sia nel beccheggio sia
nel rollio, il ché lo rende sicuro e confortevole.
Abbiamo mantenuto quelle informazioni che vi sono vitali se volete capire cosa sta accadendo
intorno a voi; questa è una vela che vi porterà, in tutta sicurezza, dai primi voli fino
alle avventure del cross country.
Windchill: ma quanto fa freddo?
28/01/04
Il nostro web master al ritorno dalle steppe russe riflette sul freddo.
Il freddo in volo.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Windchill"
Training autogeno del volo ed
Allenamento Ideomotorio
27/01/04
Un saggio sul Training Autogeno applicato all'attività di volo, scritto dalla psicologa ed allieva VDS
Emanuela Fonticoli.
Da leggere.
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Allenamento Ideomotorio"
Parapendio vs Paracadutismo
26/01/04
Lago di Garda, Malcesine, 1700 metri di dislivello, serviti da una veloce e nuovissima funivia.
Si prosegue con i lanci sperimentali di paracadutisti da parapendio biposto.
Con il supporto tecnico della Woody Valley.
Per vedere le foto, questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Lago di Garda"
Ieri siamo stati: ieri siamo tornati
13/01/04
Una splendida domenica, l'altro ieri, per tornare in attività...
Il mondo sembrava colorato e lucidato da un esperto di photoshop impazzito.
Nelle foto sul sito c'è un pallido reportage.
Non passato per photoshop...
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere:
"Ieri siamo tornati"
Positano 2003, ali sul mare. Le foto
03/01/04
Due nuovissime gallerie di immagini
del volo più bello del mondo, scattate qualche settimana fa.
Belle foto, bella gente...
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "Gallery 15"
Questo è probabilmente il miglior bottone da premere: "Gallery 16"