Che
cos'è un parapendio? |
|
Il parapendio e' un
paracadute a profilo alare, progettato per decollare utilizzando la
spinta delle gambe del pilota, e per volare utilizzando soltanto l'energia
del vento, e quella della gravità. |
Indice |
Con
che cosa è costruito un parapendio? |
|
Fondamentalmente
di tre parti: la vela stessa ,
costituita da due superfici di un particolare tessuto in nylon
resistente, leggero ed antistrappo, disposte parallelamente e tenute insieme da un
certo numero di membrane verticali dette centine. Essa è realizzata
in modo da riempirsi d'aria durante le fasi iniziali del
decollo, gonfiandosi e trasformandosi in un'ala simile a quella di un aereo.
Alla vela sono
attaccati i cordini, composti di materiale
robustissimo ed instensibile (Kevlar, Dynema etc.); il
fascio funicolare può sostenere carichi fino ad oltre una
tonnellata!
Troviamo infine
l'imbrago o sella, che viene agganciato al fascio funicolare mediante
due moschettoni. |
Indice  |
Un
parapendio e' uguale ad un paracadute? |
|
No: il parapendio e'
concettualmente simile ai paracadute direzionali moderni utilizzati
per i lanci, ma vi sono alcune differenze importanti.
La prima è che
mentre il paracadutista si lancia da un aereo con il paracadute chiuso
sulle spalle, il parapendista decolla da terra con il parapendio già ben
aperto. Il parapendio infatti decolla grazie alla rincorsa del
pilota, che consente alla vela di alzarsi da terra, di riempirsi
d'aria e di permettere al pilota di involarsi. In
secondo luogo la costruzione stessa del parapendio è aerodinamicamente più
raffinata, in quanto il mezzo non deve subire lo choc dell'apertura
immediata ad alta velocità bensì deve avere una efficienza in aria
notevolmente superiore, ovvero deve saper volare
meglio e di più. Il parapendio inoltre ha una superficie alare
molto più grande rispetto a quella di un moderno paracadute da lancio e
questo gli consente di veleggiare e di salire nell'aria sfruttando le
correnti termiche e dinamiche; ed è proprio questa la caratteristica
fondamentale del parapendio, grazie alla quale un volo può durare
ore. |
Indice  |
Qual'è
la differenza tra un parapendio ed un deltaplano? |
|
Il deltaplano ha
una struttura rigida composta da tubi in lega di alluminio per mantenere
la forma alare; il pilota normalmente vola coricato in avanti e conduce il
mezzo mediante una barra. Nel parapendio invece, la forma alare viene mantenuta grazie alla
pressione dell'aria all'interno della vela, il pilota vola seduto e
manovra il mezzo mediante due maniglie, i freni o comandi. |
Indice  |
Quanto
costa un parapendio? |
|
Il prezzo varia a
seconda dei modelli (e quindi delle prestazioni) e va indicativamente da
2.500 a 3.000 euro circa. Esiste comunque un fiorente (e (a volte...)
garantito!!!) mercato dell'usato sul quale si può
acquistare una buona vela da circa 7-800 euro in poi. |
Indice  |
Quanto dura
un parapendio? |
|
Uso e
soprattutto abuso, strappi, ultravioletti ed umidità,
in genere limitano la vita utile del parapendio a circa 4 - 5
anni . E' comunque chiaro che questa durata dipende moltissimo
dal corretto utilizzo o meno vela stessa. Ad esempio non è consigliabile acquistare
vele da competizione usate, proprio per l'uso intensivo e particolarmente
duro che esse subiscono nell'arco di una stagione.
Sono da poco nate anche in Italia ditte che si occupano seriamente e professionamente
della
revisione e della riparazione delle vele; a queste, che emettono un documento
ufficiale sullo stato d'uso del mezzo, è bene affidarsi quando si ha
intenzione di acquistare un'ala usata.
|
Indice  |
... E
se finisce il vento?... |
|
E' una domanda
che fa sorridere gli esperti, ma che viene spesso posta dai non
addetti ai lavori. Il parapendio, come il deltaplano, l'aliante o
l'aeroplanino di carta che lanciamo a mano, generano da soli, volando e
planando nell'aria, il vento relativo necessario al proprio
sostentamento, possono quindi decollare e volare anche in completa assenza di
vento, a patto di avere a disposizione un pendio. |
Indice  |
...E se volessi decollare da una spiaggia o dalla Pianura Padana?
|
|
Il parapendio è un mezzo senza
motore ed è per questo che non può decollare dalla pianura; il pilota ha necessità prima del volo di
fare il pieno di quota salendo su una collina o su una montagna e solo da lì può involarsi.
Per chi volesse decollare da una spiaggia o dal prato dietro casa, è possibile utilizzare il paramotore
ovvero una motorizzazione ausiliaria da aggiungere alla nostra ala (pensate agli aerei...), che si indossa sulla schiena come uno zaino
e che pesa circa 20 chili.
|
Indice |