![]() |
Dove andiamo a volare oggi ? |
M.te Scalambra Serrone (Fr) | ||||
Bel sito di volo costituito da ben 4 (quattro) decolli, posti sul M.te Scalambra,
(poco più di 50 km da Roma), il primo a quota 900 mt circa, l'ultimo
a 1400 mt. L'atterraggio nella vallata sottostante a quota 300 mt, è ampio e perfettamente
visibile dai decolli.
![]() Il volo in breve L'area di volo è molto amnpia, ma sono da segnalare alcuni ostacoli nei decolli: Decollo 'nuovo': linee aeree alle spalle e sulla sinistra. Per ragioni di sicurezza è sconsigliato ai meno esperti il 'top'. Decollo 'delta': notevole inclinazione del pendio. Decollo 'selletta': notevole inclinazione del pendio. Decollo 'alto': nessuna difficoltà di rilievo. L'atterraggio 'Nonno Ugo' è ampio e non presenta difficoltà di rilievo. Si segnalano due "termiche di servizio" ai lati del decollo che facilitano quasi sempre l'uscita e ed aiutano a guadagnare i primi metri di quota. Conviene inoltre sempre trovarsi avanti al decollo e mai alle spalle per via del vento che specie nelle ore centrali della giornata tende a soffiare deciso con direzione Ovest. E' un volo di termica, che permette con una certa fascilita' di spostarsi lungo il costone che fiancheggia il decollo e a volte anche di effettuare voli in valle sfruttando le termiche che si staccano dagli abitati e dai terreni sottostanti. Facendo quota si puo' intraprendere un facile cross Verso Olevano Romano e ritorno. Oppure si puo' tentare di arrivare nella direzione opposta a Fiuggi. Le direzioni per i cross sono cmqe dettate come sempre dal soffiare dei venti e dalla meteo. Nel caso poi il vento venisse da Nord, Nord-Ovest l'area di volo si sposta nella zona del M.te Piglio. Dove in tali condizioni si effettuano dei buoni voli in dinamica. Si segnala nelle ore del tramonto il fenomeno della restituzione che qui concede dopo il tramonto la possibilita' di continuare a volare ancora un po' dopo che il sole è sparito all'orizzonte. Scuole nei dintorni Scuola Aeroclub Artena Istruttore: Maurizio Savino Meteo vedi le previsioni meteo locali. Mappe Queste sono le mappe a disposizione per la zona del Serrone.
|
Caratteristiche | |
Coordinate Geografiche |
Decollo: Atterraggio: |
Vento Consigliato | Sud-Est, Sud, Sud-Ovest, Ovest |
Accesso | Da Roma, percorrendo l'autostrada A1 si esce a Valmontone e si prende
la strada per Olevano/Fiuggi, si segue quindi per Serrone.
L'atterraggio si trova in località' 'La Forma'. Proseguendo invece per la vetta del M.te Scalambra, si giunge intorno a quota 900 sul decollo 'nuovo', segnalato da un gazebo ben visibile. Si puo' quindi proseguire sulla stessa strada per gli altri decolli. |
Quota decollo |
Decollo 'nuovo': 930 mt slm Decollo 'delta': 1150 mt slm Decollo 'selletta': 1250 mt slm Decollo 'alto': 1390 mt slm Atterraggio: 330 mt slm |
Quota atterraggio | 330 mt. slm |
Note e Difficoltà |
Decollo 'nuovo': linee aeree alle spalle e sulla sinistra. Per ragioni di sicurezza è sconsigliato ai meno esperti il 'top'.
Decollo 'delta': notevole inclinazione del pendio. Decollo 'selletta': notevole inclinazione del pendio. Decollo 'alto': nessuna difficoltà di rilievo. L'atterraggio è ampio e non presenta difficoltà di rilievo. Cross piu' semplici:
|
Riferimento | Maurizio Savino tel. 0330 757159 |
Aggiornamento | 25/12/2004 |