![]() |
Dove andiamo a volare oggi ? |
Cervara di Roma (Rm) | ||||||
Sito con buone condizioni aerologiche,
decollo di facile accesso posto nelle vicinanze del paese di Cervara.
L'atterraggio posto 800 mt. più in basso non è visibile dal decollo.
Il volo in breve Effettuato il decollo in condizioni di vento NON nullo conviene portarsi sulla ds. per agganciare la termica "di servizio". Fatti un centinaio di mt. di quota si ripassa sopra il decollo per portarsi tutto a sinistra sopra la zona comunemente usata per il TOP. Da qui comincia il volo vero che consente con una certa fascilita' di spostarsi lungo i costoni che fiancheggiano il decollo e a volte anche di effettuare voli in valle sfruttando le termiche che si staccano dagli abitati e dai terreni sottostanti. Facendo quota si possono intraprendere interessanti Cross verso l'interno. Altre direzioni sono in genere precluse per l'orografia della valle ed il soffiare dei venti. Scuole nei dintorni Scuola Aeroclub Artena Istruttore: Maurizio Savino Meteo vedi le previsioni meteo locali. Mappe Queste sono le mappe a disposizione per la zona di Cervara.
|
Caratteristiche | |
Coordinate Geografiche | Decollo:00°00'00''
Atterraggio:00°00'00'' |
Vento Consigliato | Sud, Sud-Ovest |
Accesso | Si
percorre la A24, si esce a Vicovaro-Mandela e prende a sin. lungo la ss.9 (via tiburtina).
Al successivio bivio si prende la provinciale per Subiaco.
Passato il paese di Agosta fare attenzione ad una fermata del Cotral posta alla ds, su uno slargo.
Prendere la strada che scende e girare subito a sin per una strada bianca che corre parallela alla provinciale.
Da qui, 200 mt sulla ds. si giunge all'atterraggio(fare attenzione ai nastrini bianchi). Il decollo si raggiunge proseguendo lungo la provinciale e seguendo le indicazioni per l'abitato di Cervara. Giunti al paese si prosegue per circa 500mt fino a giungere ad un tornante. Qui si lascia l'auto e si prosegue per circa 5 minuti a piedi lungo un sentiero che in breve porta ad una selletta, il nostro decollo. Volendo si puo' proseguire lungo il sentiero per altri 5minuti e giungere ad un altro decollo meno inclinato e piu' sgombero di alberi. E' questa la zona che viene utilizzata normalmente per il TOP |
Quota decollo | 1150 m.s.l.m. |
Quota atterraggio | 332 m.s.l.m. |
Note e Difficolta' |
Il decollo è molto inclinato e la presenza di roccette ai lati ne preclude la possibilita' di TOP. Si consiglia sempre di tenere d'occhio la manica a vento posta in cima alle rocce. In assenza di vento si sconsiglia il decollo a causa degli alberi presenti dinanzi. Il TOP è possibile su un'area posta poco piu' in alto ed alla sinistra del decollo. L'atterraggio non è visibile dal decollo, ed è posto a notevole distanza, ma è in efficienza anche per vele scuola; si consiglia di dirigersi verso di esso quando si raggiunge la quota della "galleria" lungo la strada che sale al paese. Non sono presenti atterraggi intermedi "facili". Assolutamente proibito volare con venti dai quadranti NORD. |
Riferimento | Maurizio Savino: 330757159 |
Aggiornamento | 10/09/2004 |