Per imparare a volare in Toscana



Aero Club Pisa

Prefazione

I nostri corsi di parapendio sono unicamente finalizzati al rilascio del brevetto previsto dalla legge.


Fase 1:

Gli allievi regolarmente inseriti nel nostro corso e coperti da assicurazioni sia RCT che infortuni iniziano l'attività in una zona detta "campo scuola" caratterizzato da piccoli dislivelli e assenza di ostacoli pericolosi.
Fin dalla prima lezione l'allievo compie piccoli voli al fine di apprendere le prime tecniche. In questa prima fase vengono eseguite lezioni teoriche, sul campo, inerenti all'attività pratiche svolte. La prima fase ha una durata minima di due ad un massimo di 5 giorni di attività al campo scuola.


FASE 2 :

Voli intermedi. Una volta raggiunta una livello nella prima fase, si inizia a volare in zona S. GiulianoTerme, con dislivello 200 mt. l'allievo completamente radio guidato dall'istruttore compie i suoi primi voli alti. Prima o durante la seconda fase, all'occorenza, l'allievo compie voli in tandem con l'istruttore per facilitare la comprensione e l'esecuzione delle manovre da effettueare in monoposto.


FASE 3 :

Raggiunta l'autonomia delle fasi di decollo e atterraggio (sono necessari circa 10 voli alti) l'allievo viene radio giudato nell'esecuzione degli esercizi previsti dal programma Aero Club d'Italia, e tempo permettendo, si iniziano le prime lezioni di veleggiamento.
Alla fine del corso l'allievo deve essere capace di risalire semplici ascendenze con esperienza minima sia in quelle termiche che quelle dinamiche.
Le lezioni teoriche: sugli argomenti sotto elencati le lezioni si tengono la sera dopo cena di un giorno della settimana, ( es. Mercoledì) in un'aula appositamente attrezzata con lo scopo di formare una cultura aereonautica minima indispensabile per la sicurezza dell'allievo.
Durata minima 20 ore;
Argomenti trattati :
Legislazione, Aerodinamica, Meteorologia, Tecnica di pilotaggio, Fisiopatologia del volo, Cenni di pronto soccorso, Materiali costruttivi, Sicurezza volo.


L'esame :

Al termine del corso si presenta l'allievo all'esame che si tiene in zona e prevede il superamento di una prova pratica (esecuzione di semplici esercizi in volo)ed una teorica (30 quiz tipo patente) se il candidato viene ritenuto idoneo dall'esaminatore ottiene l'attestato di pilota di volo da diporto o sportivo con mezzi privi di motore


RECAPITI:

Sito web: www.parapendiopisa.it
E-mail: walter@parlapendio.it

Telefono 334/7779747