Per imparare a volare in Sicilia



Accademia Siciliana Volo Libero A.S.
Scuola Nazionale Parapendio

PREFAZIONE

Volare nel silenzio in parapendio dopo esser decollati da un pendio con una piccola rincorsa e restare poi magari in aria per ore a contatto con la natura... Il Volo libero è uno sport pressocchè giovane. I primi deltaplanisti hanno cominciato a volare negli anni settanta, ma il vero boom di questa disciplina si è avuto con l'arrivo del parapendio a metà degli anni ottanta e qui in Sicilia agli inizi degli anni novanta.

L'Accademia Siciliana Volo Libero, Scuola Nazionale Parapendio dell'Aero Club d'Italia con certificazione n. 88 V.L.,svolge la sua attività presso i campi di volo di Piana degli Albanesi (Pa),Gibilrossa(Pa),S. Cipirello(Pa) e Patti (Me), avvalendosi anche dell'esperienza e della collaborazione di istruttori professionisti.


I CORSI

Il programma dei corsi, che sono personalizzati, (si può frequentare cioè, meteo permettendo, il corso durante tutti i giorni della settimana a seconda della propria disponibilità di tempo), è composto da una parte teorica e da una pratica, che vengono svolte parallelamente. La scuola inoltre organizza, su richiesta, corsi intensivi "full immersion" per gruppi di aspiranti allievi.

Le materie teoriche sono 9 tra cui aerodinamica, meteorologia, tecnica di pilotaggio, legislazione aeronautica, fisiopatologia del volo e vengono accuratamente trattate durante un corso di lezioni teoriche che si svolgono una sera la settimana concordata tra gli allievi e l'insegnante.

Per quanto riguarda l'addestramento pratico, l'allievo viene seguito dall'istruttore sin dal 1° giorno, progredendo in maniera graduale ed a seconda delle proprie capacità e tempi di apprendimento. Il corso non si svolge per numero di lezioni, ma per livelli di apprendimento, in modo da garantire la riuscita nell'addestramento del pilota.

Progressione didattica

All'inizio si impara prima a conoscere bene gli apparecchi per il volo con addestramento a terra. Si passa poi alla fase del "campetto" e alle prime manovre decollando da piccolissimi dislivelli ed aumentandoli graduatamente.Acquisita la conoscenza perfetta del decollo e dell'atterraggio si arrivapoi piano piano ed attraverso le manovre base al primo volo alto da solista e a tutta la parte relativa all'addestramento in volo radioassistiti, e alla fine dell'iter alla prova d'esame per il conseguimento dell'attestato VDS (Volo da Diporto Sportivo) previsto dall'Ae.C.I. Una apposita commissione esterna valuterà il livello teorico pratico generale acquisito dell'allievo per il rilascio del brevetto durante il giorno d'esame.

La scuola fornisce tutte le attrezzature necessarie allo svolgimento dei corsi durante l'addestramento a seconda della combinazione richiesta (parapendio, deltaplano, imbraghi, caschi, radio, emergenze). Sono previsti voli didattici in biposto durante il corso con l'istruttore.

I corsi hanno una durata media di circa 4-6 mesi e comprendono:

  • Lezioni pratiche sui campi di scuola.
  • Lezioni teoriche.
  • Assicurazione obbligatoria a norma di legge ed assicurazione infortunio.
  • Uso delle radio.
  • Spese di organizzazione per esami di brevetto.
  • Tasse AeCI per itiro attestato VDS.

Recapiti

ACCADEMIA SICILIANA VOLO LIBERO A.S.
Certificazione Ae.CI. n. 88 V.L.
Via Degli astronauti 25 - 90030 ALTOFONTE (PA)

Direttore: Patti Adriano Istruttore Nazionale AeCI
Tel. 091.6640535 - 360.763440
Sito web: http://www.asvl.it
E-mail: asvl@asvl.it