Per imparare a volare in Piemonte



Scuola Peter Pan

Prefazione

La scuola di parapendio "Peter Pan" è diretta dall'istruttore dell'Aeroclub d'Italia e della FIVL Guido Teppa. È stata una fra le prime scuole in Italia (opera nel settore del volo libero fin dal 1986) ed oltre alla sede centrale in Torino si avvale anche delle sedi decentrate di Corio e Sansicario. Utilizza numerosi ausili tecnici che consentono di adottare i migliori metodi di insegnamento: telecamera, videoproiettori e lavagna luminosa per le lezioni teoriche, radio ricetrasmittenti e verricello per le lezioni pratiche. Organizza corsi durante tutto l'anno utilizzando i campi scuola e i voli di Pian dell'Alpe (Colle delle Finestre), Corio, Santa Chiara, Caprie, Susa, Chialamberto...


Gli Istruttori

  • Guido Teppa è nato nel 1964 a Torino, insegna parapendio e dirige la Peter Pan dal 1986. È istruttore ed esaminatore dell'Aeroclub d'Italia ed ha partecipato in veste di relatore ed esaminatore a numerosi corsi istruttori organizzati dall'AeCI. Ha scritto il manuale Parapendio edito dalla Mulatero Editore, adottato da numerose scuole in Italia e tradotto anche all'estero, ed è coautore del testo "112 voli dalla Val Chisone al Canavese"
  • Marco Pitet, alias Pit, è nato nel 1959 a Torino, ove risiede e lavora. Appassionato di montagna, da tempo pratica svariati sport alpini ed in particolare ha svolto un'intensa attività di sci estremo sulle Alpi Occidentali. Vola in parapendio dal 1986 e svolge l'attività di istruttore nella Peter Pan dal 1991. È coautore del testo "112 voli dalla Val Chisone al Canavese"
  • Luciano Gallo è nato a Torino nel 1964. Consulente di informatica, da anni vola in parapendio. Svolge nella Peter Pan sia l'attività di istruttore che quella di accompagantore nei voli organizzati fuori sede.


CORSI

CORSO BASE

Nel corso base si apprendono le nozioni di fondo per poter pilotare da soli il parapendio. Il corso comprende una parte pratica che si svolge in un numero di giorni variabile a seconda delle esigenze dell'allievo e ripartibili durante i fine settimana in cui, con gradualità, si passa dai primi gonfiaggi della vela su prati in leggera pendenza ai voli radioassistiti: l'uso della telecamera e l'ausilio del videoproiettore consentono di rivedere gli eventuali errori. Parallelamente alla pratica, a Torino o nelle sedi decentrate, si svolge la parte teorica in cui si affrontano i vari argomenti relativi al volo in parapendio. La quota di iscrizione comprende l'assicurazione, il testo adottato dalla scuola, l'iscrizione al club e l'uso del materiale (parapendio, imbragatura con protezione dorsale, radio, casco e paracadute d'emergenza) per tutta la durata del corso.
Periodo d'insegnamento: tutto l'anno.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

In questo corso si affinano le tecniche di decollo, pilotaggio e atterraggio acquisite durante il corso base e si imparano le tecniche e manovre particolari, utili a conoscere più a fondo il volo con il parapendio: ci si prepara inoltre al superamento dell'esame teorico-pratico dell'Aeroclub d'Italia.
Periodo d'insegnamento:tutto l'anno.

CORSO BIPOSTO

Per coloro che desiderano ottenere l'abilitazione di bipostista, la scuola organizza corsi per chiunque sia in possesso dei requisiti richiesti dall'AeCI: il corso comprende il campetto base per apprendere i movimenti relativi al decollo, una serie di voli in biposto con riprese video e l'esame finale.

VOLI BIPOSTO

Per chi desidera provare l'emozione del volo, si organizzano voli in biposto con la possibilità di scegliere il sito su cui effettuare la prova.

CLUB

All'attività della scuola si affianca quella dei club "Velum Volitans" di Torino, Alta Pressione di Corio e Baratonga Flyers di Ceres che organizzano nelle Valli di Susa, Val Chisone e Valle dell'Orco gare, incontri e voli sociali per tutti i soci. Sono organizzati inoltre dei voli con pernottamento in rifugio dalle più belle montagne delle nostre valli.


RECAPITI:

Sito web: www.scuolapeterpan.it
E-mail: info@scuolapeterpan.it

Torino: 011 254171
cellulare 0347 2575423
Corio: 011/9282482
Sansicario: 0122/811175