Per imparare a volare in Abruzzo



Scuola FLY UP

Prefazione

La scuola di volo FLY UPinsegna a volare da oltre vent'anni. Spesso si rinuncia a questo sogno per paura di chiss?quali rischi. CREDETECI NON E' COSI'!!


Gli Istruttori

  • Danilo Angius. Titolare della Scuola Fly Up


CORSI

Corso di Deltaplano
IL CORSO DI DELTAPLANO HA UNA DURATA DI 3 MESI

L'apprendimento delle nozioni base avviene in maniera graduale sul campo scuola, una collina erbosa con dislivello progressivamente crescente.
Durante il corso l'allievo ?costantemente seguito via radio dall'istruttore.

Solo dopo che avr?raggiunto un perfetto controllo del deltaplano in campo scuola, l'allievo sar?portato ad effettuare i voli alti, che avranno dislivelli diversi ed orientamenti diversi a secondo della provenienza del vento.

Durante il corso verranno insegnate tutte le tecniche di controllo del deltaplano che attualmente vengono utilizzate dalla maggior parte delle scuole certificate dall' Aero club d'Italia, il programma comprende anche lezioni di teoria in aula, che verteranno su: aerodinamica meteorologia, ed aerologia e tecniche di pilotaggio.

Il costo del corso comprende:  uso dell'attrezzatura della scuola per tutta la durata del corso, lezioni teoriche e pratiche, assicurazione sulla responsabilit?civile,

Per iniziare il corso ?necessario possedere un certificato medico sportivo per l'idoneit? a praticare il volo da diporto sportivo, prima dell'esame serve il nulla osta della questura di residenza.

Alla fine del corso l'allievo per volare da solo dovr?superare l'esame per il conseguimento dell'attestato di volo da diporto sportivo come da legge 106/85.

Per il rilascio dell'attestato superato l'esame andranno versate € 61,97 sul conto corrente dell'aero club d'Italia a Roma.



Corso di Parapendio
IL CORSO DI PARAPENDIO E' DIVISOP IN DUE LIVELLI

1? Livello - Si effettua con l'attrezzatura fornita dalla scuola e serve a preparare l'allievo ad eseguire correttamente le manovre di decollo ed atterraggio

L'apprendimento delle nozioni base avviene in maniera graduale sul campo scuola, una collina erbosa con dislivello progressivamente crescente. Durante il corso l'allievo ?costantemente seguito via radio dall'istruttore.

Il 1?livello ha una durata di almeno 8 lezioni pratiche ed 8 teoriche  e termina quando l'allievo avr?effettuato almeno 3 voli alti.

2? Livello - Serve a perfezionare la tecnica di volo e ad approfondire i concetti di meteorologia, ed a rendere indipendente l'allievo, dopo che avr?superato l'esame teorico pratico per il rilascio dell'attestato di volo;
( Legge 106-DPR 404/88 e DPR 207/94).
Nel secondo livello si effettuano non meno di 30 voli alti

Il costo complessivo del corso comprende: uso della attrezzatura della scuola, lezioni teorico-pratiche, assicurazione sulla responsabilit? civile, assicurazione infortuni. L'allievo pu?acquistare l'attrezzatura personale dalla scuola quando avr?superato la prima fase del corso.

Il corso prevede anche lezioni teoriche in aula:
tecniche di volo, meteorologia ed aerodinamica.



Regolamento della scuola

  • L'iscrizione al corso ha valore di tre mesi entro i quali l'allievo deve terminare il programma del corso. In caso di impedimenti l' allievo pu?chiedere la sospensione dell' iscrizione per un massimo di dodici mesi, terminati i quali l' iscrizione decade.
  • E PREVISTA POLIZZA INFORTUNIO PERSONALE
  • L' iscrizione da diritto all' uso del materiale didattico della scuola (vela imbrago casco e radio), fino al termine del corso (trentesimo volo alto) ed all'assicurazione RC.
    La scuola ha diritto di rifiutare le vele di propriet?degli allievi nel caso non siano in regola con le norme stabilite dagli enti di omologazione europei.
  • L' allievo ?responsabile dei danni arrecati al materiale (che gli verr?consegnato all' inizio del corso), nel caso esso venga utilizzato in modo difforme da quanto stabilito dagli istruttori e per negligenza o imprudenza.
  • La frequenza alle lezioni ?obbligatoria. Nel caso l'allievo sia assente per pi? di tre lezioni non potr?partecipare alla sessione d'esame del suo corso e sar?inserito nel corso sucessivo.
  • Il corso si considera concluso con il trentesimo volo alto e da quel momento l'allievo dovr?fornirsi del materiale personale. L' allievo ?comunque invitato a frequentare le sucessive lezioni pratiche e teoriche per raggiungere un ottimale livello di preparazione.
  • Gli esami per il rilascio dell' attestato vengono eseguiti due volte l'anno in giugno e novembre, possono essere rimandati  una sola volta con preavviso di almeno 15 gg. Per rientrare in un esame di altro corso, l'allievo dovr? corrispondere la tassa d'inserimento.

RECAPITI:

Sito web: www.scuoladivolo.it/
E-mail: vola@scuoladivolo.it

Danilo Angius  0863/705463 o 338/4558378

DLC is a very hard coating and is becoming favored to PVD at rolex replica uk many brands. Time & Gems seems to confused the term DLC and PVD - and they seem to use them both. You can read more about the watch on their blog here. So unless I am missing something, these watches are DLC coated, not PVD. Pardon their rolex replica uk confusion.Time & Gems likes to work with pre-owned Rolex watches as a way of breathing life back into them. I think both the Daytona "Black Gold" and the Submariner "Black" gold came out nicely. It would also look good to a GMT Master II in rolex replica sale this style. The video where you can see the watches has a pretty ridiculous sound track. I mean I get that the replica watches are important to them, but there is a fine line between self-promotion and self-important. So just ignore the "biblical" tone of the replica watches uk music. No pricing information has been released yet, but I will try to update the post replica watches sale when it is.