Per volare in sicurezza.



Il seguente articolo non fà parte dell'archivio di "Delta e Parapendio" ma proviene dalla penna di Robbie Whitthal.

Ringraziamo "www.discoveryalps.com" per la traduzione.



Una scelta onesta:
quale parapendio scegliere?

Fiducia
La fiducia del mezzo spesso è un elemento trascurato, tuttavia sono convinto che è il fattore più importante nella scelta di una vela. Se ti senti bene su una vela volerai sicuramente meglio che su una che ti rende ansioso. Se perdi confidenza e prendi paura in una situazione difficile o in aria turbolenta, perdi anche l’abilità di prendere decisioni ben calcolate nel momento in cui l’adrenalina e la paura appanneranno la tua capacità di giudizio mentre avresti bisogno la massima consapevolezza. In altre parole se ti diverti con la tua vela e stai bene sotto di essa, la soglia di comfort sarà molto più alta e quindi avrai una migliore possibilità di prendere sempre decisioni giuste.

La scelta base

Oggi ci sono tante marche e modelli sul mercato e quindi può nascere confusione. Come fare?
Per primo io ignorerei stile e moda e non vorrei essere schiavo ne dell’uno che dell’altro.
Alcuni pazzoidi sommano i risultati dei report dei test DHV e la vela con la somma più alta è quella da scegliere (Oh mio Dio!). Ho anche sentito che piloti comprano certe vele perché un loro amico ne ha una (Oh, non è così dolce?). Oppure alcuni sono completamente influenzati dalle massime velocità e dalle caratteristiche delle performance indicate dal costruttore (una ricetta per il disastro).
Per ultimo alcuni comprano la vela perché ha un colore carino (da abbinare al loro smalto per unghie e l’automobile).
Io eviterei questo tipo di scelte e semplicemente farei una valutazione delle mie capacità e quindi opterei per una vela che mi darà la maggior fiducia in aria.

Che tipo di pilota sono?
Ora è il momento di essere completamente realistici riguardo alle tue capacità. Se tu sei un pilota di tempo libero che vola meno di 50 ore l’anno la scelta è facile: una vela DHV ½ avrà la stabilità e una maneggevolezza tale da esserne sempre fiducioso anche se hai dei periodi occasionali di inattività di un mese o più e quindi non sempre “allenato”. Non cadere nella trappola di respingere questa categoria come “vela da principiante”. Oggigiorno la performance è eccellente e molti piloti che volano d amolto tempo hanno avuto i voli migliori su esse dopo una felice esperienza con vele “più calde”.
Se sei abbastanza fortunato di volare molte settimane e puoi mantenerti “allenato” considera una vela DHV 2. Solo se sei già molto tranquillo, onestamente ed estremamente esperto e voli sempre potresti quindi pensare ad una vela superiore a questa.
Ricorda, questa è una macchina volante, sei tu che la compri: la tua sicurezza dipende da questa decisione.

Test di volo
Una volta ristretto il campo di scelta a 4 o 5 modelli, fai dei test di volo con essi. Ciò ti permetterà di conoscerli; non ascoltare i lanci pubblicitari o pensare alla buona offerta che i venditori ti faranno. Pensa a come ogni vela ti ha impressionato: decollava bene? Ti strattonava o volava liscia come una petroliera? Sei stato tranquillo e comodo ogni momento che hai volato?
Quella con più si probabilmente è quella per te. Non centra se i tuoi amici stanno comprando un modello differente a più basso prezzo poiché in fin dei conti sarai tu a volare la vela e non loro.
Mentre pensi a questo tu stai spendendo molto denaro. Se la vela che realmente ti piaceva costa qualcosa in più non essere sciocco a non comprarla a causa del prezzo.

Ora, che taglia?
La taglia può essere un problema, ma in realtà è semplice. Prendi il tuo peso nudo ed aggiungi 20 Kg. Questo ti darà i tuo peso in volo. Detto questo puoi scegliere la taglia della vela che ti pone il più vicino possibile al centro dell’intervallo di peso indicato (range). Se rimani al limite fra due taglie, analizza il tipo di volo che vuoi fare e scegli opportunamente.
Per esempio, se sei solito volare in condizioni di vento abbastanza forte, una vela più carica potrebbe essere una buona cosa per darti più velocità e la taglia minore sarebbe meglio.
Se sei solito volare in condizioni deboli la taglia maggiore potrebbe essere la scelta migliore perché ti darà un tasso di caduta leggermente minore aiutandoti a risalire bene. Comunque se voli sempre in forti condizioni termiche puoi trovarti meglio con una vela più piccola.
Non ti preoccupare troppo di questo: sarai sempre in sicurezza con entrambe le taglie, quindi compra quella su cui ti trovi meglio.
Ogni pilota desidera qualche piccola differenza, ma ricorda che moda o capriccio non sono importanti. Il tuo confort e la fiducia in aria sono ciò che conta.
Alla fine del giorno non conta chi era più in alto o ci ha volato più lontano. E’importante che tu torni a casa avendo avuto un grande volo, con un grande sorriso sul tuo viso e una testa carica di belle viste ed un fantastico piacere dentro di te, poiché tutto ciò i nostri voli devono regalarci.

Felici voli
Rob. Whittall.



The Rolex Day-Date II watch came out a few years replica watches uk ago that upped the famous Rolex Day-Date to a 41mm wide, versus 36mm wide case size. Nevertheless, many men out there still wear the 36mm Rolex Day-Date. Rolex has pushed the majority of its men's watches into the 40mm wide plus range, reserving most of the replica watches uk 39mm and under timepieces for women. Having said that, the new 2013 Rolex Day-Date replica watches uk are strictly unisex by Rolex standards. Even so, "unisex" in this situation means just that. These are pieces that many women will gravitate to, but there is an appeal for me. So ask yourself, is there a color combination rolex replica sale here that works for you as a man? The array of new colors is really fantastic. Many of these are colors that Rolex replica watches uk has offered in historic models in the past, but feel fresh for today.