Descrizione
Il volo è indicato sia per principianti quanto per i piu' esperti, si vola tutto l'anno con maggiore frequenza nei mesi da marzo a settembre,
per i meno esperti e da evitare il volo con vento da nord-ovest oltre i 20 km h, in questo caso ci può essere molta turbolenza.
Come detto il volo si presenta molto facile ed accessibile a tutti, solo nei mesi primaverili ed estivi e specialmente nelle ore centrali
si possono incontrare condizioni di termica e termodinamica forti , si sono registrati valori massimi fino a 6 m/s.
Di solito è molto facile fare top landing sul decollo, visto lo spazio non grandissimo si consiglia ai meno esperti di
effettuare il top nell'unico campo alle spalle del decollo.
Previsioni meteo locali
|
Caratteristiche |
Coordinate Geografiche |
Decollo:N 40° 52' 36.2" E 017° 17' 14.4"
Atterraggio:00°00'00'' |
Vento Consigliato |
Nord, Nord-Est |
Accesso |
Per chi viene da Nord:
da Bari prendere la statale 16 Bari-Brindisi dopo le varie uscite per Monopoli girare all'ultima per il Capitolo - l'Assunta
e seguire per Castellana Grotte e Contrada Impalata, una volta attraversata la frazione dal nome "Macchia di Monte", comincerete
a vedere delle colline con antenne ripetitori, seguire la strada che sale per il costone della collina, una volta giunti
alla sommità all'incrocio girare a destra per Castellana Grotte e dopo 100 metri di nuovo a destra per la zona panoramica
"Loggia di Pilato" se la giornata lo consente vedrete sicuramente delle vele in volo......seguitele.
Se non vedete nessuno chiedete al ristorante Loggia di Pilato che poi è anche il punto di ritrovo e ristoro dei soci del
Club Volaria.
Per chi viene da Sud:
da Lecce o Brindisi prendere sempre la statale 16 per poi girare allo stesso svincolo Capitolo - l'Assunta, per poi
seguire come sopra.
|
Quota
decollo |
338
m.s.l.m. |
Note e Difficoltà |
Il decollo è molto curato, provvisto di grandi tappeti da calcetto, è sufficientemente grande per aprire 4 vele.
Con un pò di vento non presenta controindicazioni particolari.
Senza vento invece diventa leggermente tecnico per via della sua scarsa lunghezza.
L'atterraggio ufficiale Loggia di Pilato 165 metri slm è a vista dal decollo ad efficienza 1-2 ed è un grande campo di
forma triangolare in leggera pendenza con qualche albero d'ulivo, si raccomanda ai meno esperti di smaltire bene la quota,
specialmente nelle ore centrali della giornata per via dell'attività termica molto frequente anche a pochi metri.
Il periodo migliore per voli di cross è aprile maggio e giugno, la distanza massima percorribile è seguendo il costone
verso sud-est con possibilità di raggiungere Ostuni (la città bianca) a 30 Km circa.
Si consiglia visto lo scarso dislivello di fare molta quota prima di intraprendere i traversi e prudenza per la scarsità d'atterraggi,
inoltre si consiglia il cross solo a persone esperte o conoscenti del luogo.
Cross di livello medio alto
Ostuni (km. 32 )
Taranto (km. 45)
Cisternino andata e ritorno (km. 35)
|
Riferimento |
Lino Chiarella: 335-273852 |
Aggiornamento |
01/10/2002 |
|